patriziato
s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica [...] Roma. Per estens., con riferimento a tempi moderni (e intendendo patrizio nel senso generico di «nobile»), l’insieme delle famiglie nobili di un determinato luogo: il p. romano, il p. veneziano. ...
Leggi Tutto
escubitore
escubitóre s. m. [dal lat. excubĭtor -oris, der. di excubare «dormir fuori, vigilare»]. – Nell’anticaRoma, sentinella notturna nell’esercito e nel palazzo imperiale. ...
Leggi Tutto
verna
s. m., lat. [forse voce di origine etrusca]. – Nell’anticaRoma, lo schiavo nato in casa del padrone e quindi a lui più familiare e affezionato che lo schiavo comprato. ...
Leggi Tutto
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’anticaRoma [...] era pronunciata da magistrati nell’intraprendere un’azione di pubblico interesse, e anche da privati ...
Leggi Tutto
esemplare2
eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, [...] esercitano a copiare o riprodurre. In diplomatica e nell’antica terminologia notarile, il documento originale; in filologia testuale, ministero della Giustizia, due alla Biblioteca Nazionale di Roma, una alla Biblioteca Nazionale di Firenze, una alla ...
Leggi Tutto
presule
prèṡule s. m. [dal lat. praesŭl -sŭlis «capo, soprastante», comp. di prae- «pre-» e salire «saltare, danzare», propriam. «chi danza davanti agli altri», con partic. riferimento al capo del collegio [...] dei Salî, che, nell’anticaRoma, durante le feste sacre a Marte dirigeva le processioni e le danze]. – Sinon., di tono più solenne ed elevato, di prelato o vescovo: Ecco il p. ed il clero A menarvi in processione (Carducci); il p. ha pronunciato un’ ...
Leggi Tutto
protiro
pròtiro s. m. [dal lat. prothy̆rum, gr. πρόϑυρον, comp. di προ- «davanti» e ϑύρα «porta»]. – Nelle case dell’anticaRoma, il passaggio, o breve corridoio, tra la porta che dà sulla strada e quella [...] che immette nell’atrio; nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa, e formato da una volta sorretta sul ...
Leggi Tutto
viridario
viridàrio s. m. [dal lat. viridarium, der. di virĭdis «verde»; cfr. anche verziere]. – Nell’anticaRoma, il giardino della casa patrizia, situato nello spazio centrale del peristilio, con aiuole [...] e fontane, o nel cavedio ...
Leggi Tutto
virile
agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: [...] vecchiaia; tuo figlio ha già acquistato una voce v.; modi v., forza v.; in partic., toga v., quella che indossavano nell’anticaRoma i giovanetti giunti al sedicesimo anno d’età. 2. fig. Da uomo che sia nella pienezza delle energie fisiche e morali ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’anticaRoma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come [...] invece la adsignatio coloniaria, connessa con la creazione di una nuova comunità coloniale o l’ampliamento di una preesistente. L’assegnazione non aveva perciò conseguenze di diritto pubblico, e il fondo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...