• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

consolare¹

Vocabolario on line

consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] di diritto internazionale relative alla natura, al contenuto e alle guarentigie dell’istituzione del console. 2. s. m. Nell’antica Roma, titolo attribuito a chi aveva rivestito la carica di console; in età imperiale, indicò in partic. i governatori ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] partic.: a. Classe, ceto, categoria sociale (accezione oggi poco com.): in ogni o. di cittadini; gente d’infimo o.; nell’antica Roma: l’o. senatorio, l’o. equestre, l’o. dei plebei, l’o. degli scribi, dei pubblicani; nella società francese precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

nomentano

Vocabolario on line

nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con [...] iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene a Roma; porta N., nelle mura aureliane a Roma; via N., strada romana antica che, uscendo dalla porta Collina delle mura serviane e da quella Nomentana delle mura aureliane, con un percorso di 14 miglia giungeva ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] la parte in piano d’una città; c. vecchia, la parte più antica (che spesso è anche la parte centrale) d’una città; c. municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e. Usi fig.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

augurio

Thesaurus (2018)

augurio 1. In origine la parola AUGURIO indicava la cerimonia con cui gli auguri – interpreti, al tempo di Roma antica, del volere degli dei – ricavavano presagi dall’osservazione del volo degli uccelli [...] o da altri fenomeni, e anche il presagio stesso che ne ottenevano. 2. Da questo significato storico sono nati i significati più moderni e attuali della parola. L’augurio è dunque, più genericamente, un ... Leggi Tutto

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] . in un determinato ambito (la d. letteraria del Bembo nel Cinquecento; la d. della grande industria, dell’alta finanza). 4. Infine, nella Roma antica, la dittatura era la carica e l’autorità di dittatore, e anche la durata di questa carica (la d. di ... Leggi Tutto

gente

Thesaurus (2018)

gente 1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] , nobile; è un paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e in Roma antica, si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite ... Leggi Tutto

trace

Vocabolario on line

trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] dal 457 al 518; come sost., abitante, nativo della Tracia. 2. s. m. a. Antica lingua indoeuropea parlata dai Traci (v. traco-frigio). b. Nell’antica Roma, nome del gladiatore che combatteva con armi dei Traci (coltello con lama ricurva e punta acuta ... Leggi Tutto

feriale

Vocabolario on line

feriale agg. [dal lat. mediev. ferialis, der. del lat. feria, feriae (v. la voce prec.); i due diversi, e in un certo modo opposti, sign. della lingua comune derivano rispettivam., il 2 a dal sign. eccles. [...] feriali. Come s. m. (lat. mediev. feriale, neutro), elenco delle festività, o di una parte di esse, in uso nell’antica Roma. b. Nel diritto canonico, giorni f., lo stesso che giorni feriati o ferie. c. Nella cronologia medievale e nell’uso liturgico ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] s., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi, e inoltre altre gare come lotta, pugilato, pancrazio, ecc., così detto perché la pista era lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
comizio
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali