• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

libèrto

Vocabolario on line

liberto libèrto s. m. (f. -a) [dal lat. libertus, der. di liber «libero»]. – Nell’antica Roma, chi, per atto del proprio padrone (o, durante l’Impero, per sentenza del magistrato), veniva affrancato, [...] mediante manomissione, dalla schiavitù, continuando però a rimanere soggetto a particolari limitazioni della libertà personale e della capacità giuridica ... Leggi Tutto

palìlie

Vocabolario on line

palilie palìlie (o parìlie) s. f. pl. [dal lat. Palilia s. neutro pl. (der. del nome della dea Pale), e, per un fenomeno di dissimilazione, Parilia]. – Feste dell’antica Roma che si celebravano il 21 [...] aprile in onore di Pale (lat. Pales), divinità, considerata per lo più femminile, talvolta maschile, della pastorizia ... Leggi Tutto

vicennale

Vocabolario on line

vicennale agg. e s. m. [dal lat. tardo vicennalis, der. di vicennium «vicennio»], letter. – 1. agg. Ventennale, che si rinnova ogni vent’anni: giochi, feste, ricorrenze vicennali. 2. Come s. m. pl., [...] i vicennali (lat. vicennalia), sacrifici e giochi votati dal senato nell’antica Roma per domandare agli dei la conservazione e la salute degli imperatori nel ventesimo anno di regno: voti simili venivano fatti anche per il decimo e il trentesimo anno ... Leggi Tutto

mola salsa

Vocabolario on line

mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime. ... Leggi Tutto

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] foco occulto (Ariosto). b. In archeologia, recipiente panciuto e per lo più fornito di manici e di coperchio, usato nell’antica Roma per cuocere le vivande o per conservare i cibi; o. funeraria (o cineraria), recipiente di materiale vario (travertino ... Leggi Tutto

libràrio

Vocabolario on line

librario libràrio agg. e s. m. [dal lat. librarius, agg. e s. m.]. – 1. agg. a. Di libri, che riguarda i libri: commercio l.; arte l.; un’agenzia l.; segnalazione delle novità librarie. b. In paleografia, [...] detta documentaria), caratterizzata dall’andamento posato e regolare e dalla precisione del tracciato calligrafico. 2. s. m. a. Nell’antica Roma, il servo, o il liberto, che attendeva a copiare testi a servizio di privati o del pubblico, talvolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acroama

Vocabolario on line

acroama s. m. [dal lat. acroama, gr. ἀκρόαμα, der. di ἀκροάομαι «ascoltare»] (pl. -i). – Nell’antica Roma, serie di trattenimenti musicali, declamatorî o d’altro genere, che si svolgevano soprattutto [...] durante il pranzo ... Leggi Tutto

dïale¹

Vocabolario on line

diale1 dïale1 agg. e s. m. [dal lat. dialis, der. di dies, personificazione del giorno luminoso]. – Nell’antica Roma, flamine d., o assol. diale, il più onorato dei quindici flamini, come sacerdote di [...] Giove; aveva diritto alla toga pretesta e alla sedia curule ... Leggi Tutto

vicomagistro

Vocabolario on line

vicomagistro s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età [...] repubblicana, al servizio di spegnimento degli incendî, e in età imperiale al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus ... Leggi Tutto

lacrimatóio

Vocabolario on line

lacrimatoio lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] , vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, senza piede, a collo e bocca stretti, usato nell’antica Roma per unguenti e profumi; il nome ha origine dall’erronea credenza che vi si raccogliessero le lacrime versate dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
comizio
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali