• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Religioni [83]
Storia [58]
Militaria [51]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [34]
Diritto [28]
Medicina [23]
Industria [21]
Botanica [17]
Letteratura [15]

pullàrio

Vocabolario on line

pullario pullàrio s. m. [dal lat. pullarius, der. di pullus «pollo»]. – Nell’antica Roma, ministro inferiore del culto o inserviente al servizio degli àuguri; i pullarî venivano scelti per lo più tra [...] gli uomini liberi e formavano una corporazione o decuria presieduta da un primo pullario; avevano cura dei polli sacri, dai quali si prendevano auspìci favorevoli o infausti osservando il modo in cui beccavano ... Leggi Tutto

trinundinum

Vocabolario on line

trinundinum 〈trinùndinum〉 s. neutro lat. [comp. di tri- «tre» e nundĭnae «nundine»], usato in ital. al masch. – Nell’antica Roma, il periodo di tre nundine (la nundina era una periodicità cronologica [...] di otto giorni), cioè di 24 giorni, richiesto dalla legge tra la promulgazione e l’esecutorietà di una sentenza, tra la nomina dei candidati e la votazione, ecc ... Leggi Tutto

trionfatóre

Vocabolario on line

trionfatore trionfatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. triumphator -oris]. – Chi trionfa, cioè riceve l’onore del trionfo: il carro del t., nell’antica Roma; in senso estens. e fig., chi riporta una netta [...] e gloriosa vittoria: il generale vittorioso entrò t. in città; portare a termine una guerra, una battaglia, una lotta, una gara da trionfatore; è tornata trionfatrice dalle Olimpiadi; essere acclamato ... Leggi Tutto

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] suoi continuatori, tradizionalmente distinta in cinque periodi: A. antica o prima A., seconda o media A., terza o aeronautica; anche, pensionato per il perfezionamento all’estero (spec. in Roma) di artisti o studiosi: a. americana; a. britannica; a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ingenuità

Vocabolario on line

ingenuita ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. – 1. a. L’essere ingenuo, nel senso comune e moderno della parola, quindi sincerità, innocenza, candore d’animo, semplicità e anche dabbenaggine, [...] parte tua fidarti di lui; dire un’i., delle ingenuità. 2. letter. raro. In senso storico, con riferimento all’antica Roma, condizione libera, stato giuridico di chi è nato ingenuo, cioè libero; si preferisce, in questo sign., la forma lat. ingenuitas ... Leggi Tutto

ingènuo

Vocabolario on line

ingenuo ingènuo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ingenuus, comp. di in-1 e tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.; propr. «indigeno, nativo; nato libero», poi «onesto, schietto, semplice»]. – 1. a. [...] , quella nella quale non si interviene, con un’opportuna assiomatizzazione, al fine di evitarne le antinomie. 2. a. Nell’antica Roma, indicava la condizione giuridica e sociale di chi era nato libero, e più precisamente di chi, essendo nato da padre ... Leggi Tutto

garra

Neologismi (2020)

garra s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. [...] E non lo scriviamo dopo averla vista danzare sulle macerie della Roma, quello conta poco. Lo diciamo piuttosto perché la Juve è quella combattivo tipico degli uruguaiani’, dal nome dell’antica popolazione indigena uruguaiana dei Charrúas, ora estinta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
ROMA
ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
comizio
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali