saturnali
s. m. pl. [dal lat. Saturnalia, neutro pl. dell’agg. Saturnalis, der. di Saturnus, nome del dio Saturno]. – 1. Solenne festa religiosa dell’antica Roma, di carattere popolare, che si celebrava [...] con il solstizio d’inverno e pertanto connesso con la fine del ciclo dell’anno solare; celebrata fin dall’età repubblicana assunse maggiore importanza in epoca imperiale: i festeggiamenti, che volevano tra l’altro abolire le distanze sociali, avevano ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] mezzo di una sbarra trasversale. Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante (praetorium); poi, sotto l’Impero, fu talvolta proprio delle alae, divenendo ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata [...] tre persone (dette triumvĭri o anche tresvĭri), investita sia di funzioni amministrative e di polizia sia, nell’ultima età repubblicana, del supremo potere politico e militare. b. Per estens., in età moderna, membro di un organo di potere collegiale ...
Leggi Tutto
collatino
agg. [dal lat. Collatinus]. – Di Collazia, abitante o nativo di Collazia (lat. Collatia), antichissima città del Lazio, circa 15 km a est di Roma, decaduta già in età repubblicana: via Collatina, [...] antica via romana che, distaccandosi sulla destra dalla via Tiburtina, conduceva a Collazia; il nome è conservato ancor oggi nella via Collatina e nella via Collatina Vecchia (dove sono visibili alcuni ...
Leggi Tutto
vicomagistro
s. m. [dal lat. vicomagister (o vici magister) -tri, comp. di vicus «vico» e magister «maestro»]. – Nell’antica Roma, magistrato inferiore, d’origine per lo più libertina, addetto, in età [...] repubblicana, al servizio di spegnimento degli incendî, e in età imperiale al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus. ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] la maggior parte delle sue caratteristiche si fissano nell’ultima età repubblicana e agli inizî dell’età imperiale; è in questa forma risultando dall’incontro e dallo scontro del diritto di Roma coi diritti e le consuetudini locali e con esigenze ...
Leggi Tutto
promagistratura
s. f. [der. di promagistrato]. – Nell’antica Roma, in età repubblicana, istituto pubblico sorto quando il numero dei magistrati divenne insufficiente per comandare gli eserciti e governare [...] le province, e si crearono dei promagistrati, prorogando i poteri ai magistrati effettivi al di là del loro anno di carica ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] Grecia minoico-micenea e in quella classica ed ellenistica, furono caratteristiche, come istituzione pubblica, di Roma nell’età repubblicana e soprattutto nell’età imperiale, durante la quale assunsero forme monumentali e si arricchirono, oltre che ...
Leggi Tutto
statore2
statóre2 (propr. Statóre) agg. [dal lat. Stator -oris, der. di stare «stare fermo»]. – Epiteto con cui, nel culto degli antichi Romani, era invocato Giove come colui che dà agli eserciti la [...] forza di resistere; si ha memoria di alcuni templi dedicati a Giove Statore in Roma antica nell’età repubblicana. ...
Leggi Tutto
pseudodiatono
pseudodïàtono s. m. [comp. di pseudo- e diatono]. – In archeologia, tipo di costruzione muraria in uso a Roma nell’età repubblicana; era costituito da un muro composto di una sola cortina, [...] ma, a differenza del diatono, con i blocchi alternati per testa e per taglio, cioè un filare con blocchi che vanno da una parte all’altra, e un altro filare con due blocchi affiancati nel senso della lunghezza ...
Leggi Tutto
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal popolo. Roma, nei primi due secoli e mezzo...
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il III e il I secolo a.C., la necessità di...