• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Religioni [100]
Storia [70]
Militaria [61]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Letteratura [27]

novecentèṡimo

Vocabolario on line

novecentesimo novecentèṡimo agg. num. ord. [der. di novecento]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 900 (in cifre arabe 900°, in numeri romani CM). Con valore frazionario, [...] la n. parte, o, come s. m., un n., ciascuna delle novecento parti in cui si può dividere l’unità ... Leggi Tutto

novecènto

Vocabolario on line

novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 20°: agli inizî, alla metà del N.; e con riferimento alla vita, ai costumi, alle lettere, alle arti di questo secolo: la cultura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] ecc. 3. a. Al plur., Novelle (lat. Novellae), titolo di varie raccolte di costituzioni di imperatori romani o bizantini, così chiamate perché costituivano aggiunte o modificazioni rispetto a un codice precedentemente emanato; particolarmente note le ... Leggi Tutto

clavo²

Vocabolario on line

clavo2 clavo2 s. m. [dal lat. clavus, propr. «chiodo, piolo», poi «striscia d’ornamento»]. – Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta (angusticlavium) [...] l’appartenenza all’ordine equestre, se larga (laticlavium) l’appartenenza all’ordine senatorio. Nell’iconografia cristiana medievale, è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, ... Leggi Tutto

cerato¹

Vocabolario on line

cerato1 cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. [...] 2. Tela c., tela spalmata di gomma e vernice che la rendono impermeabile; adoperata per tende, per oggetti d’abbigliamento (v. incerato), e spec. per tovaglie (con questo sign. anche s. f., la cerata): ... Leggi Tutto

èrma

Vocabolario on line

erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare [...] le strade, nei crocicchi, sui confini, nelle palestre, nelle biblioteche, sulle tombe; in età ellenistica e presso i Romani raffigurò divinità e persone, fino a confondersi quasi col busto-ritratto. 2. Nell’uso moderno, qualsiasi scultura su pilastro ... Leggi Tutto

ermèe

Vocabolario on line

ermee ermèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ερμαῖα]. – Antiche feste greche in onore di Ermete (la divinità corrispondente al dio Mercurio dei Romani), che si celebravano con agoni ginnici in varie località [...] della Grecia, spec. a Salamina, Samo, Delo ... Leggi Tutto

mimo¹

Vocabolario on line

mimo1 mimo1 s. m. [dal lat. mimus, gr. μῖμος dal tema di μιμέομαι «imitare, rappresentare imitando»]. – 1. a. Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della [...] vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani: i m. di Sofrone, di Senarco, di Publilio Siro. b. Nel teatro moderno, spettacolo teatrale nato in Francia nei primi decennî del Novecento, ... Leggi Tutto

mimògrafo

Vocabolario on line

mimografo mimògrafo s. m. [dal lat. mimogrăphus, gr. μιμογράϕος, comp. di μῖμος «mimo1» e –γράϕος «-grafo»]. – Autore di mimi (con riferimento quasi esclusivo all’età classica): i m. greci, romani. ... Leggi Tutto

quaranta

Vocabolario on line

quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate; pranzo per q. invitati; un uomo di quarant’anni; mazzo di q. carte; i q. giorni del diluvio universale; la devozione delle quarant’ore (v. quarantore); i q. martiri, detti anche i santi q. (dove l’agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali