• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

picèno

Vocabolario on line

piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] inumazione in fossa, con la salma in posizione rannicchiata. Rosso p., denominazione di un vino da pasto prodotto fin da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, caratterizzato da colore rosso rubino, odore gradevole, vinoso, sapore armonico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] altre simili locuz., v. bianco2, n. 3 c); in opposizione a rosso (v. rosso, n. 2 f), nel linguaggio contabile, chiudere in n., conti in , in quanto la serie dei numeri è scritta sia su caselle rosse sia su caselle nere: puntare sul n. (o, come agg ... Leggi Tutto

colorare

Vocabolario on line

colorare v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] c. a tempera, a olio; c. con il pennarello; lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata in rosso (Dante). Anche, suscitare la sensazione del colore: la luce colora gli oggetti. b. Con la particella pron., colorarsi, prendere colore, ... Leggi Tutto

pompeiano¹

Vocabolario on line

pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. [...] seconda metà del sec. 18°: le antiche ville p.; gli scavi p.; le rovine p.; pitture, mosaici, gioielli p.; rosso p., colore rosso vivo e lucido che caratterizza il fondo di molti degli affreschi rinvenuti a Pompei; stile p., stile decorativo diffuso ... Leggi Tutto

ponceau

Vocabolario on line

ponceau 〈põsó〉 agg. e s. m., fr. [propr., nome region. del «papavero», der. di paon «pavone»] (pl. ponceaux). – 1. agg. Di colore rosso, come quello del papavero (v. anche ponsò). 2. s. m. Nome di numerosi [...] coloranti organici artificiali, azoici, che hanno in genere colore dall’arancio al rosso brillante, sono solubili in acqua e vengono usati per tingere la lana e la seta in bagno acido o, talora, per preparare lacche. ... Leggi Tutto

peperoncino

Vocabolario on line

peperoncino s. m. [dim. di peperone]. – Varietà di peperone che dà frutti piccoli, sottili e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti, che si consumano freschi o sott’aceto, o più frequentem. [...] essiccati e polverizzati come condimento (in tal caso, la polvere prende anche il nome di paprica o pepe rosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piedirósso

Vocabolario on line

piedirosso piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] , spec. di carattere cromatico, che accompagnano il fenomeno astronomico: dalla finestra si godeva un bel t.; un t. rosso fuoco; l’incanto dei t. romani; dipingere un tramonto. Con funzione appositiva, per indicare tonalità cromatiche: giallo, rosa ... Leggi Tutto

caṡentino

Vocabolario on line

casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. [...] o di volpe, che un tempo si confezionava nel Casentino. Il nome è passato successivamente a indicare un paltò di panno pesante rosso e talvolta verde o d’altro colore, con o senza bavero di pelliccia, di taglio sportivo; anche in funzione di agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pan di cuculo

Vocabolario on line

pan di cuculo locuz. usata come s. m. – Nome comune di un’orchidea (lat. scient. Orchis morio), detta anche giglio caprino, alta da 10 a 40 cm, con foglie lanceolate, fiori rosso-violacei, in infiorescenza [...] racemosa, che cresce nei prati aridi e nei cespuglieti in quasi tutta l’Europa e in parte dell’Asia; con i tuberi radicali, di forma ovata, si prepara il salep. Anche in grafia unita: Fiorisce a spiga per le prode il rosso Pandicuculo? (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali