• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] metro, e ha il corpo coperto di piccole squame di colore azzurro che passa al violaceo e al rosso, cosparso di macchie ovali argentee, e pinne di colore rosso vivo. c. Uno dei nomi (insieme con rondino, pesce castagna e altri) con cui è noto il pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

yomùd

Vocabolario on line

yomud yomùd s. m. – Tappeto originariamente tessuto dall’omonima tribù turcomanna, stanziata nel territorio compreso tra i fiumi Sumbar e Atrek, ai confini fra Turkmenistan e Iran; caratteristica distintiva [...] primaria ne è il motivo della losanga che, in serie armoniche e con varia stilizzazione, occupa il campo, il cui fondo è sempre di un peculiare rosso acceso che, negli esemplari più recenti, volge al rosso bruno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] pallido, adatto ai climi freddi e perciò poco coltivato in Italia; t. incarnato o t. rosso (T. incarnatum), specie annua con infiorescenze rosso sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

salinità

Vocabolario on line

salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, [...] mari freddi al 38‰ sul fondo del Mediterraneo e al 43‰ nel Mar Rosso, scendendo però anche al 10‰ nei mari a scarsa evaporazione e forte apporto per evaporazione di un litro di acqua filtrata, essiccato per quattro ore a 110 °C e calcinato al rosso. ... Leggi Tutto

abéte

Vocabolario on line

abete abéte (pop. abéto) s. m. [lat. volg. abies -iètis, class. -ìĕtis]. – 1. Nome di alcuni alberi della famiglia delle pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, e in partic. delle specie più diffuse, [...] Il secondo raggiunge i 50 m di altezza, ha corteccia giovane rossastra, squamosa, rametti pendenti, foglie a sezione rombica, strobili giallo-rossi; in Italia è limitato alle Alpi, dai 1000 ai 2000 metri. Per l’a. americano o di Douglas, v. douglasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pettirósso

Vocabolario on line

pettirosso pettirósso s. m. [comp. di petto e rosso]. – 1. Piccolo uccello passeriforme (Erithacus rubecola) della famiglia turdidi, con becco sottile, di color bruno chiaro sul dorso, rosso aranciato [...] sulla gola e sul petto; ha distribuzione paleoartica, è comune e stazionario o parzialmente svernante in Italia, nei boschi e nei giardini; nidifica sul terreno, nelle cavità degli alberi, sulle siepi, ... Leggi Tutto

fara²

Vocabolario on line

fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e [...] di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo, bonarda e vespolina piantati in terreni di origine alluvionale e morenica; ha colore rosso rubino, profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica 12-13°. ... Leggi Tutto

granata²

Vocabolario on line

granata2 granata2 s. f. [ellissi di mela granata, da granato1]. – 1. Melagrana: vidi sotto certi melagrani e fra certe mortelle un fanciulletto con le mani piene di coccole e di granate (Caro). 2. Con [...] uso di agg. e di s. m., sempre invar., che ha il colore rosso acceso tipico dei semi della melagrana, e il colore stesso: rosso g.; un velluto g.; seta di un bel g., di un g. intenso. Come s. m. pl., nel linguaggio sport., i granata, i calciatori ... Leggi Tutto

toghe rosse

Neologismi (2008)

toghe rosse loc. s.le f. pl. Membri dell’ordine giudiziario noti per la propensione nei confronti di formazioni politiche della sinistra. ◆ Le toghe rosse esistono o no? […] A Napoli, tuttavia, le cosiddette [...] capo Agostino Cordova, (Giornale, 24 dicembre 2001, p. 8, Interni) • Un tempo c’erano i giudici garantisti, le «toghe rosse», solo che si trattava di garantismo a senso unico, valido solo per i «compagni». (Giancarlo Lehner, Libero, 14 agosto 2004, p ... Leggi Tutto

granato4

Vocabolario on line

granato4 granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punica granatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] foglie di forma varia, lunghe 5 o più cm, fiori solitarî o riuniti a 2 o 3, per lo più di colore rosso; il frutto (detto in botanica balausta, e comunem. melagrana, mela granata, pomo granato) è una sorta di bacca sferica, coriacea, giallo-rossastra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali