spaniel
〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate [...] e lo spaniel giapponese, piccoli cani simili a pechinesi; i Blenheim spaniel sono una razza di cani spagnoli da ornamento, di taglia molto piccola, con muso rincagnato, mantello bianco a macchie rosso-castane, distribuite a grandi placche sul corpo. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] dato che questi strumenti sono stati costruiti fin dall’inizio in metallo). 3. Legno rosato, difetto dei legnami, detto anche carie rossa. 4. In mineralogia, l. di monte, masse compatte fibrose di aspetto simile al legno, costituite da crisotilo o da ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] (seguito da fuoco!). 4. tr. Impegnare una somma di denaro in giochi d’azzardo o scommesse: p. una forte cifra; p. sul rosso, sul nero, sul due, sul dispari, nella roulette; spesso con uso assol. (sottintendendo la somma che si punta): p. su una carta ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] o piegato: la r., le r. (ma più com. rovescia) delle maniche di un indumento, dei guanti, degli stivali; portava un abito rosso di nobil tintura, con r. turchine (Ed. Calandra). In usi ant. o letter., curva o svolta a gomito di strade, corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
spanna2
spanna2 s. m. [voce di origine incerta], invar. – Nome dato nelle zone vercellesi di Gattinara, Lessona e Maggiora al vitigno nebbiolo, dalle cui uve è ottenuto l’omonimo vino, di colore rosso [...] rubino, profumo di fragola e viola, sapore asciutto e corposo, di gradazione alcolica intorno ai 12°, adatto a carni rosse e alla cacciagione. ...
Leggi Tutto
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento [...] per la caccia in montagna: hanno media statura, testa allungata, ossatura leggera, pelo folto e ispido, di colore nero, rosso, giallastro o tricolore. 2. s. f. Danza campestre, originaria del Tirolo, in metro ternario e andamento piuttosto vivace. ...
Leggi Tutto
puntata2
puntata2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 4]. – L’atto di puntare, di scommettere al gioco o nelle corse con totalizzatore: fare una p. sul cinque, sul rosso; fare una forte p. su un cavallo. [...] In senso concr., la somma di denaro puntata: stabilire un limite massimo per le p.; accettare una p.; raddoppiare la puntata ...
Leggi Tutto
quebracho
〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, [...] e del Cile, e Schinopsis balansae del Paraguay, dal cui legno, durissimo, roseo al taglio, poi, col tempo, rosso-bruno, si ottiene un estratto secco, ricco di sostanze tanniche, che, esportato nei paesi industriali, viene trasformato, mediante ...
Leggi Tutto
plocamio
plocàmio s. m. [lat. scient. Plocamium, der. del gr. πλόκαμος «intreccio»]. – Genere di alghe rodofite con una cinquantina di specie marine, diffuse in tutto il mondo, con tallo laminare, di [...] un bellissimo colore rosso scarlatto. ...
Leggi Tutto
gelsomino
s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta [...] , importanti per l’essenza che se ne ricava; J. sambac, comunem. chiamato gelsomino mugherino (o g. doppio), coltivato nei giardini delle regioni calde, con fiori molto profumati di colore inizialmente bianco che in seguito diventa rosso. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...