precipitare [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"] (io precìpito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare verso il basso: i Romani precipitavano i traditori dalla rupeTarpea] ≈ (fam.) buttare [...] giù, lanciare, scagliare. ↑ scaraventare (giù). 2. (fig., non com.) a. [stabilire in fretta, anche assol.: p. la partenza; p. una decisione; non precipitiamo!] ≈ accelerare, affrettare, anticipare, sollecitare. ...
Leggi Tutto
Tarpea, Rupe
Manlio Pastore Stocchi
Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes ' o ‛ Tarpeia sedes ' è, per sineddoche,...
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione s'interseca l'altra: del puro e dell'impuro...