perticato2
perticato2 s. m. [der. di pertica], ant. – 1. Imposta sulla terra misurata a pertiche e proporzionata alla qualità della stessa, che si applicava nello stato di Milano sotto il dominio spagnolo. [...] 2. Estensione di terreno agrario o boschivo corrispondente a una pertica quadrata. Nelle consuetudini agrarie della prov. di Milano, è così chiamato un appezzamento di terreno seminato a granoturco, che il datore di lavoro assegna al salariato e alla ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] ecc., riunite in un solo luogo e per tale ragione non è condizionato dal numero degli abitanti): la c. di Milano, di Londra, di Siviglia; c. grande, piccola, antica, moderna, ricca, povera, popolosa, scarsamente abitata, ecc.; c. marittima o di mare ...
Leggi Tutto
editto
s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, [...] il decreto (e più esattamente il rescritto imperiale) con cui Costantino, nel 313 a Milano, proclamando solennemente la libertà di culto per tutti, dava implicitamente riconoscimento ufficiale al cristianesimo per tutto l’impero. Per estens., ordine ...
Leggi Tutto
finto-etnico
(finto etnico), s. m. e agg. Genere musicale che imita ritmi e armonie della musica etnica; che simula mode e caratteri di popoli esotici. ◆ Tavolini all’ombra e panchine al sole, c’è pure [...] vecchio bar rimane un vecchio bar e non viene obbligatoriamente ristrutturato con una patina finto oro o finto etnico). Milano è lo specchio di questi tempi, di una «facciata senza contenuti» che si sta sgretolando. (Antonella Delpo, Corriere della ...
Leggi Tutto
bonsaizzato
p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso [...] tuje forzosamente bonsaizzate e gli abeti di natale senza cima sono orrendi. (Susanna Magistretti, Corriere della sera, 3 gennaio 2003, p. 45, Cronaca di Milano).
Derivato dal s. m. inv. bonsai, di origine giapp., con l’aggiunta del suffisso -izzato. ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] fare i conti per gli altri. (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 15 luglio 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • [tit.] Il candidato del centrosinistra [Riccardo] Sarfatti attacca il «formigonismo». Ds e Margherita: presidente in difficoltà «Come avevo ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] di tutti i piani passanti per una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg). 4. In Roma antica, f. littorio ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più con iniziale maiuscola), il sec. 20°: agli inizî, alla metà del N.; e con riferimento stati indicati: a. La corrente pittorica, sorta a Milano all’inizio degli anni Venti e legata ideologicamente al fascismo ...
Leggi Tutto
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] "curare" nei prossimi anni». (Paolo Micheli, sindaco di Segrate [MI], intervistato da A. Se., Corriere della sera, 12 agosto 2018, Milano, p. 3, Primo piano) • Non bastava più la piazza degli Umarells inaugurata in Cirenaica il 14 aprile del 2018. E ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] talvolta non l’edificio ma gli uffici che vi risiedono: è arrivata una circolare dalla s. centrale; si rivolga direttamente alla nostra s. di Milano. In un senso più astratto, luogo in cui si svolgono, solo temporaneamente, determinate attività ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...