• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] litri; a Casale Monferrato 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per e altri cereali, è ancor oggi in uso nella campagna toscana: uno s. di grano, d’orzo; il plur. è, in questo sign., staia ... Leggi Tutto

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] impresso il giglio, emblema della città, e la figura di s. Giovanni Battista; ebbe denominazioni speciali in relazione alla diversità e d’argento coniate anche in altre città italiane (Lucca, Milano, ecc.) e in molti stati europei, come il f. ... Leggi Tutto

peripatètico

Vocabolario on line

peripatetico peripatètico agg. e s. m. [dal lat. peripatetĭcus, gr. περιπατητικός, der. di Περίπατος, propr. «la Passeggiata»: v. peripato1] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., appartenente o relativo [...] alla scuola aristotelica, i cui membri s’intrattenevano a discutere nel Peripato: la filosofia, la dottrina peripatetica. Con valore di sost., abituato a delle lezioni peripatetiche per le vie di Milano (Lucini); con sign. analogo, anche la locuz. ... Leggi Tutto

soprarrivare

Vocabolario on line

soprarrivare v. intr. [comp. di sopr(a)- e arrivare] (aus. essere), non com. – Sopraggiungere, sopravvenire: Ma calca l’impedisce intempestiva De’ pagani e de’ suoi che soprarriva (T. Tasso); soprarrivò [...] ); come di gente Che soprarrivi cheta e frettolosa (Giusti). ◆ Part. pass. soprarrivato, anche come s. m. (f. -a): i soprarrivati, le persone sopraggiunte; un di coloro si staccò dalla brigata, s’accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva da ... Leggi Tutto

acchiappapiromani

Neologismi (2008)

acchiappapiromani (acchiappa-piromani), s. m. e f. e agg. Agente delle forze di polizia incaricato di individuare e arrestare i responsabili di incendi dolosi; finalizzato all’individuazione dei responsabili [...] della sera, 6 aprile 2002, p. 48, Cronaca di Milano) • [tit.] Il nucleo investigativo antincendi della Forestale: sei al cuore» (Quotidiano Nazionale, 12 agosto 2003, p. 4, Primo piano). Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. e f. piromane. ... Leggi Tutto

acchiappasmog

Neologismi (2008)

acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] posti all’esterno e all’interno. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 1° marzo 2004, p. 43, Cronaca di Milano). Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. inv. smog, di origine ingl. Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1993, p. 19, Cronaca ... Leggi Tutto

separare

Vocabolario on line

separare v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] dalla famiglia; Quanto cara mi è questa finestra Che mi separa e unisce a Milano (Vivian Lamarque). b. Distinguere, sceverare: s. il buono dal cattivo; bisogna s. le ragioni valide da quelle inconsistenti. c. Con riferimento a contendenti, a persone ... Leggi Tutto

travagliare

Vocabolario on line

travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] In usi fig., riferito a cose: con quest’intenzione, s’era cacciato quasi fino a quella porta, che veniva travagliata in questo mezzo Pietro Navarra intorno al castello di Milano (Guicciardini); o anche affliggersi, tormentarsi spiritualmente: tanto ... Leggi Tutto

agente-amico

Neologismi (2008)

agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini [...] stazione ferroviaria, scuole e centri commerciali. (Corriere della sera, 13 maggio 2003, p. 53, Cronaca di Milano). Composto dal s. m. e f. agente e dal s. m. amico. V. anche agente di prossimità, agente di quartiere, polizia di prossimità, vigile di ... Leggi Tutto

operatore della sicurezza

Neologismi (2008)

operatore della sicurezza loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli [...] tragedie ce ne saranno altre». (Paolo Berizzi, Repubblica, 15 maggio 2007, Milano, p. II) • Salvo Stefio, 38 anni, uno dei quattro , p. 6, Interno). Composto dal s. m. operatore, dalla prep. della e dal s. f. sicurezza, ricalcando l’espressione ingl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali