• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [27]
Diritto [23]
Industria [21]
Comunicazione [18]
Storia [16]
Medicina [15]
Militaria [11]
Trasporti [11]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] nel vizio, nel sudiciume (morale) fino agli o.; vengo da Milano, e, sentirete, sono proprio stato nel contagio fino agli o. alla sella; nel morso del cavallo, l’anello a cui s’affibbia la briglia. h. Nell’industria casearia, denominazione dei buchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] ciò che si rivolge a lei); fig., darsi in braccio, abbandonarsi, divenire preda: s’è dato in b. al vizio, all’alcol, alla droga; essere in b. al del sistema metrico decimale (a Bologna valeva 0,64 m; a Milano 0,595 m; a Venezia 0,683 m). 6. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

smart mob

Neologismi (2008)

smart mob loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] ingl. composta dall’agg. smart (‘intelligente’) e dal s. mob (‘assembramento, folla’). Dal titolo del libro di di Stefania Garassini, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano 2003). V. anche flash-mob, mob. ... Leggi Tutto

auto a chiamata

Neologismi (2008)

auto a chiamata loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] invia la macchina solo quando necessario (un meccanismo che consente un risparmio del 50%). (Sabrina Cottone, Giornale, 8 ottobre 2007, p. 46, Milano Cronaca). Espressione composta dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile), dalla prep. a e dal ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] sono fermi i mezzi pubblici». (Zita Dazzi, Repubblica, 27 dicembre 2000, Milano, p. II) • L’arroganza e il dilettantismo con cui ha deciso 2007, p. 5, Primo piano). Composto dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) e dall’agg. bianco, con uso ... Leggi Tutto

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] a Milano in occasione della quarta Giornata nazionale delle Fondazioni. Nelle intenzioni, un progetto apripista in Italia 2008, p. 2, In primo piano). Espressione ingl. composta dall’agg. social (‘sociale’) e dal s. housing (‘abitazione, alloggio’). ... Leggi Tutto

autoedizione

Neologismi (2008)

autoedizione s. f. Edizione in proprio, curata dall’autore stesso. ◆ Accende gli entusiasmi della piccola platea sprezzante di best seller e operazioni realizzate troppo in stile libero, la storia raccontata [...] di recente una intera pagina). (Mirella Appiotti, Stampa, 15 settembre 2001, Tuttolibri, p. 12) • Alla Libreria Pontremoli (Milano) uno dei 50 esemplari di «Xenia» di [Eugenio] Montale (un’autoedizione non venale dedicata alla moglie); (Armando Torno ... Leggi Tutto

autoghettizzazione

Neologismi (2008)

autoghettizzazione s. f. Autoesclusione da un gruppo nel quale non ci si riconosce o dal quale non si è accettati; il costruirsi un ghetto da sé stessi. ◆ Apertura o chiusura? Proposte o autoghettizzazione? [...] islamici che comprendiamo le loro paure: l’iniziativa di Milano può essere la via giusta». (Fabio Cutri, Corriere della . 49, Spettacoli). Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. ghettizzazione. Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] oltre o discosto, non fermarsi, non attraversarla: drizzossi verso Milano, e lasciò Pavia da man ritta (Compagni); Da la presuppone una certa resistenza: si lasciò convincere; alla fine s’è lasciato piegare. b. Locuz. particolari, con un infinito ... Leggi Tutto

sottoperformance

Neologismi (2008)

sottoperformance s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] 2006, Tuttosoldi, p. 37) • Ieri si è tenuta a Milano la prima riunione del comitato governance di Generali. Nessuna dichiarazione all’ (Foglio, 17 novembre 2007, p. 3). Derivato dal s. ingl. performance (‘rendimento, prestazione’) con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 75
Enciclopedia
Milano
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del...
Anovèlo da Imbonate
Miniatore, operoso a Milano tra la fine del sec. 14º e i primi anni del 15º, autore delle miniature del messale (Milano, S. Ambrogio) per l'incoronazione di Gian Galeazzo Visconti (1395 circa), interessanti per la precisione realistica delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali