armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] significato armaniano del colore: sfumature di grigi e marroni, sabbia, neri bruciati, azzurri e verdi. (Antonella Amapane, Stampa, 14 settembre 2000, p. 14, Interno) • È il cosiddetto lifestyle che trova nel total look la sua apoteosi. Chi ne ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] o si considerino in un insieme più o meno compatto: il paese fu investito da una m. di lava; masse di neve, di sabbia, di terra franate dalle montagne; le m. liquide che la marea spinge nell’estuario del fiume; m. di nubi avvolgevano la cima della ...
Leggi Tutto
polifagidi
polifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphagidae, dal nome del genere Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – In zoologia, famiglia di insetti blattoidei con specie [...] diffuse nell’Asia nord-occidentale, le cui femmine, per lo più attere, vivono nella sabbia. ...
Leggi Tutto
inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] dei conglomerati e delle malte, sia di cemento sia di altra sostanza legante, detto di quei materiali (per es., sabbia, ghiaia, pietrisco) che non subiscono alcuna modificazione chimica durante il fenomeno della presa e dell’indurimento del legante ...
Leggi Tutto
conculcare
v. tr. [dal lat. conculcare, comp. di con- e calcare «calpestare» in senso proprio e fig.] (io conculco, tu conculchi, ecc.), letter. – Calpestare con forza: trovando l’erbe conculcate e divelte [...] (Cavalca); scorgo ... conculcar per rabbia Ogni armento più vil la secca sabbia (Testi). Più com. in senso fig., oltraggiare, violare, opprimere: c. l’autorità, la legge, la morale, i popoli; oh conculcati Di natura santissimi diritti (V. Monti). ...
Leggi Tutto
brachiopodi
brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; [...] hanno conchiglia bivalve, generalmente con la valva ventrale più grossa della dorsale, e non unite tra loro da legamento. Il corpo è rivestito dal mantello, formato da due pieghe, dorsale e ventrale; la ...
Leggi Tutto
lingula
lìngula s. f. [dal lat. lingŭla, dim. di lingua «lingua» (come organo anatomico)]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola arma senza guardia con lama a forma di foglia; era usata prima dell’adozione [...] , i cui resti sono quasi identici a quelli delle specie attuali; sono oggi rappresentati da una quindicina di specie, che vivono infossate nella sabbia, in cui scavano gallerie tubulari con l’aiuto della valva dorsale e del peduncolo vermiforme. ...
Leggi Tutto
vampeggiare
v. intr. [der. di vampa] (io vampéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Mandare vampe, ondate di calore: il sole del mezzodì vampeggiava nelle strade. ◆ Part. pres. vampeggiante, anche come [...] agg.: sabbia infuocata dal sole e vampeggiante. ...
Leggi Tutto
motta
mòtta s. f. [prob. voce preromana]. – 1. Rupe staccata dal monte, frana (cfr. smottare). 2. a. Rialzo di terreno, poggetto (è voce viva nella toponomastica). b. Nel Veneto, mucchio di sabbia o [...] di sassi nel greto di un fiume. Quindi, isola artificiale costruita in un punto conveniente della valle da pesca, per edificarvi il casone di valle, il casonato e la cavana ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] preziose, le più redditizie (per il lavoro, per l’attività e sim.). 5. Il colore caratteristico dell’oro, giallo lucente: la sabbia d’o. della Costa Azzurra; moscon d’o., altro nome del coleottero Cetonia aurata; Ca’ d’oro, nome di un famoso palazzo ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti.
La composizione delle...
sabbia biliare
Insieme di piccole concrezioni, detta anche microlitiasi, formate prevalentemente da bilirubina e colesterolo, che possono rinvenirsi nella cistifellea e che corrispondono a calcoli di piccolissime dimensioni. La s. b. può rappresentare...