• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geologia [35]
Geografia [9]
Zoologia [7]
Chimica [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] . Utilizzato largamente sotto forma di quarzite nell’industria vetraria e dei refrattarî a carattere acido, sotto forma di sabbie quarzose naturali o macinato in granuli come abrasivo nel taglio dei marmi, nella sabbiatura, nella smerigliatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

psammòfita

Vocabolario on line

psammofita psammòfita s. f. [comp. di psammo- e -fita]. – In biologia, pianta psammofila, e in partic. quelle terrestri che vivono sulle sabbie delle dune mobili e le arene marittime, quindi in ambiente [...] tomentose) che permettono loro di sopportare, oltre all’aridità, la mobilità estrema delle particelle del suolo, l’azione meccanica delle sabbie mosse dal vento che colpiscono le parti aeree, la salsedine proveniente dal mare, il seppellimento nella ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] preziose, le più redditizie (per il lavoro, per l’attività e sim.). 5. Il colore caratteristico dell’oro, giallo lucente: la sabbia d’o. della Costa Azzurra; moscon d’o., altro nome del coleottero Cetonia aurata; Ca’ d’oro, nome di un famoso palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] ) delle rocce, l’operazione di estrarre con acqua da rocce frantumate i granuli di metallo o le pietre preziose che contengono; l. delle sabbie aurifere, metodo di estrazione delle particelle d’oro più grossolane, consistente nella rimozione delle ... Leggi Tutto

mobile

Thesaurus (2018)

mobile 1. MAPPA Un MOBILE è un oggetto d’arredamento (come un tavolo, una sedia, un letto, un armadio, un divano ecc.) che in genere ha una collocazione fissa all’interno di un edificio, ma che può [...] di per sé ed è fondamento di tutte le cose. Parole, espressioni e modi di dire beni mobili mobile bar sabbie mobili scala mobile squadra mobile telefonia mobile Citazione Il conte, ritornando dalla campagna, mi trovò, dieci o dodici giorni dopo ... Leggi Tutto

oro

Thesaurus (2018)

oro 1. MAPPA L’ORO è un elemento chimico: si tratta di un metallo, di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutte le sostanze chimiche, presente in natura in forma di scagliette [...] o granuli che si trovano in rocce e sabbie. Viene considerato fin dall’antichità uno dei metalli più preziosi ed è usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, per fare monete e oggetti decorativi (o. in grani, in pepite; ... Leggi Tutto

tamerice

Vocabolario on line

tamerice (o tamarice; ant. o region. tamarige, tamarìgia, tamarigi, ecc.) s. f. [dal lat. tamărix -īcis, o tamarice]. – Nome di varie piante arboree o arbustive del genere Tamarix, diffuse nei terreni [...] sottili rivestiti di foglioline squamiformi e piccoli fiori rosei in spighe, presente in Italia lungo tutte le coste sulle sabbie umide salmastre, e all’interno sui greti dei torrenti, spesso anche coltivato per ornamento. Un’altra specie, Tamarix ... Leggi Tutto

ingoiare

Vocabolario on line

ingoiare v. tr. [forse lat. *ingluviare, der. di ingluvies «gozzo»] (io ingóio, tu ingói, ecc.). – Inghiottire avidamente, mandare giù in fretta a grossi bocconi o a larghi sorsi, spesso in un solo boccone, [...] , i. un rospo; questa non mi riesce proprio d’ingoiarla); essere ingoiato dal mare, da un vortice, dalla palude, dalle sabbie mobili, e anche dal buio, dalla nebbia; com’è terribile ... che persone indispensabili per anni, per decenni, siano ingoiate ... Leggi Tutto

quarzìfero

Vocabolario on line

quarzifero quarzìfero agg. [comp. di quarzo e -fero]. – In petrografia, che contiene quarzo: rocce, sabbie quarzifere. ... Leggi Tutto

quarzóso

Vocabolario on line

quarzoso quarzóso agg. [der. di quarzo]. – Contenente quarzo: arenaria q.; sabbie quarzose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
SABBIE
SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti psammografi furono F. Salmoiraghi ed E....
dollaro delle sabbie
Nome comune italiano di diverse specie di Echinoidei irregolari, frequenti nei mari tropicali, caratteristici per l’aspetto discoidale, da cui deriva il loro nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali