• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geologia [35]
Geografia [9]
Zoologia [7]
Chimica [7]
Industria [7]
Arti visive [6]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

nòria

Vocabolario on line

noria nòria s. f. [dallo spagn. noria, che è dall’arabo nā῾ūra]. – 1. Macchina per sollevare acqua e materiali incoerenti (come sabbie, cereali e sim.), che consta di una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro senza fine, mosso e guidato da pulegge: le tazze si riempiono in basso, pescando nell’acqua (o solcando il mucchio del materiale) e, passando sulla puleggia superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

varva

Vocabolario on line

varva s. f. [dallo sved. varv «deposito», passato in ingl. come varve]. – In geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze fittissime [...] e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle varve viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta terrestre. ... Leggi Tutto

scinco

Vocabolario on line

scinco s. m. [lat. scient. Scincus, dal lat. class. scincus, gr. σκίγκος, nome di un rettile] (pl. -chi). – 1. Genere di rettili della famiglia scincidi, a cui appartiene lo sc. delle sabbie (lat. scient. [...] Scincus scincus), che vive nell’Africa settentr. generalmente nascosto nella sabbia per difendersi dai raggi solari (v. fig. a p. 844). 2. Nome comune di varie specie di rettili della famiglia scincidi, appartenenti ad altri generi, come lo sc. occhi ... Leggi Tutto

mistacocàridi

Vocabolario on line

mistacocaridi mistacocàridi s. m. pl. [lat. scient. Mystacocarida, comp. del gr. μύσταξ -ακος «mustacchio» (con allusione alle antenne molto lunghe) e del nome della tribù Caridea: v. caridei]. – In [...] zoologia, sottoclasse di crostacei entomostraci interstiziali, che vivono nelle sabbie fini delle spiagge marine; privi di carapace, sono caratterizzati da forma allungata, capo poco distinto, forte sviluppo delle appendici cefaliche e riduzione di ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] 3 foglioline ellittiche, usate per bevande amare e, in qualche paese, per preparati farmaceutici; t. giallo delle sabbie, altro nome della vulneraria (Anthyllis vulneraria). 2. In araldica, figura rappresentante un trifoglio (in araldica considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stishovite

Vocabolario on line

stishovite 〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti sulla crosta terrestre. ... Leggi Tutto

pteròclidi

Vocabolario on line

pteroclidi pteròclidi s. m. pl. [lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles (v. pterocle)]. – Famiglia di uccelli colombiformi che comprende le pernici delle sabbie e le grandule, con poche [...] specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, che abitano i terreni aridi e i deserti: hanno ali lunghe e appuntite, zampe corte ricoperte di un leggero piumaggio e becco breve; sono strettamente ... Leggi Tutto

lavare

Vocabolario on line

lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, [...] . la lana sudicia, per sgrassarla; l. i tessuti, le fibre artificiali, ecc., nell’industria tessile; l. le rocce, le sabbie aurifere, per estrarne granuli di metallo, pagliuzze d’oro o pietre preziose; l. una miscela gassosa, facendola gorgogliare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

èrg²

Vocabolario on line

erg2 èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese [...] desertiche in quanto rappresenta l’effetto dell’accumulo dei materiali fini trasportati dal vento (Grande Erg è chiamato, per eccellenza, quello del Sahara algerino, difficile a traversarsi e perciò evitato ... Leggi Tutto

lavatrice

Vocabolario on line

lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso [...] lavare indumenti con un solvente volatile. b. Nelle costruzioni edili, macchina destinata a liberare mediante lavaggio le sabbie, le ghiaie e il pietrisco dalle impurità di natura argillosa o terrosa che altrimenti comprometterebbero la resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
SABBIE
SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti psammografi furono F. Salmoiraghi ed E....
dollaro delle sabbie
Nome comune italiano di diverse specie di Echinoidei irregolari, frequenti nei mari tropicali, caratteristici per l’aspetto discoidale, da cui deriva il loro nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali