glorioso
glorióso agg. [dal lat. gloriosus «ricco di gloria; millantatore»]. – 1. a. Che ha gloria, pieno di gloria: un popolo g.; stirpe, nazione g.; i g. martiri della fede; le g. insegne; eroe di [...] ; per estens., venerato, onorato: la g. immagine della Vergine; g. e trionfante, attributi che si riferiscono a Cristo risorto: Gesù salì al cielo g. e trionfante. Con accezioni partic., misteri g., gli ultimi cinque misteri del rosario, nei quali si ...
Leggi Tutto
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., [...] l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3, mentre il corrispondente idrato è CuSO4.5H2O) ...
Leggi Tutto
piperazina
piperażina s. f. [comp. di piper(idina) e (pir)azina]. – Composto organico, derivato della pirazina: polvere cristallina incolore, è una base forte utilizzata in terapia, soprattutto in passato, [...] come antiurico e, ancora oggi, sotto forma di sali, come antielmintico (infestazioni da ascaridi e da ossiuri). ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] nella molecola almeno un atomo di carbonio (ad eccezione degli ossidi di carbonio, dell’anidride carbonica e dei sali dell’acido carbonico, considerati inorganici); c. saturo, composto organico in cui le valenze degli atomi di carbonio sono ...
Leggi Tutto
caustificazione
caustificazióne s. f. [der. di caustificare]. – In chimica, trasformazione di carbonati (o altri sali) di metalli alcalini nei corrispondenti idrati per trattamento con idrato di calcio [...] (o di altro metallo alcalino-terroso) ...
Leggi Tutto
diossina
s. f. [der. di diossi-, col suff. -ina]. – 1. Colorante artificiale che tinge in verde la lana mordenzata con sali di ferro. 2. Denominazione con la quale si indica, sia pure impropriamente, [...] il composto organico tetraclorodibenzoparadiossina (TCDD), prodotto secondario nella preparazione del triclorofenolo, intermedio nella produzione di alcuni diserbanti. Si tratta di una sostanza insolubile ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] e nella pianura padana; t. grigia, detta anche (per adattam. di un termine russo) podsòl, povera di humus e di sali solubili, frequente nelle regioni nordiche umide e fredde; t. nera, espressione equivalente al russo černozëm (v.); t. rossa (a causa ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] avere le proprie funzioni f. normali, regolari. 3. In medicina, soluzione f., o anche, impropriam., siero f., soluzione di sali inorganici (nel caso più semplice, cloruro di sodio allo 0,85%), diffusamente usata in terapia per lavaggi, instillazioni ...
Leggi Tutto
morruato
morrüato s. m. [der. di morru(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, denominazione dei sali del cosiddetto acido morruico: m. di sodio, sapone sodico degli acidi grassi dell’olio di fegato [...] di merluzzo, usato come sclerosante nella terapia delle vene varicose ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...