pariglia
parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] splendidi cani neri, che occupano tutto il corso camminando in p. (Piovene). Scherz., con riferimento a persone: salì e sedette dentro una coppia matrimoniale ... due splendori di gioventù ... Perfino Carlin uscì in un’esclamazione ammirativa: Che ...
Leggi Tutto
ipercalciuria
ipercalciùria s. f. [comp. di iper-, calcio3 e -uria]. – In medicina, aumentata escrezione di sali di calcio con l’urina. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] in pittura o nella decorazione di vetri, di porcellane, ecc.; o. colloidale, prodotto ottenuto trattando soluzioni diluite di sali d’oro con riducenti (idrazina, formaldeide, ecc.). Con riferimento alla purezza o alla qualità della lega: il titolo ...
Leggi Tutto
canforico
canfòrico agg. [der. di canfora]. – Acido c.: composto organico, acido bibasico ottenuto per ossidazione della canfora; ne esistono quattro stereoisomeri, di cui si conoscono diversi sali ed [...] esteri ...
Leggi Tutto
cosmetico
cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza [...] , ammorbidire o profumare la pelle del viso o del corpo. 2. s. m. Qualsiasi sostanza, come saponi profumati, lozioni, sali per bagno, creme di vario tipo, ciprie, belletti, smalti, ecc., usata nelle pratiche della cosmesi a fini igienici, estetici o ...
Leggi Tutto
tetrationato
s. m. [der. di tetrationico, col suff. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido tetrationico, che si formano per azione dello iodio sui tiosolfati. ...
Leggi Tutto
ancile
s. m. [dal lat. ancile]. – 1. Scudo sacro ovale con due incavi laterali, che, secondo la leggenda, sarebbe caduto in Roma dal cielo al tempo di Numa Pompilio; per evitare il furto ne erano stati [...] poi fabbricati altri undici eguali, che con quello originario erano portati dai sacerdoti Salî in processione per Roma, in marzo e in ottobre, con danze e canti sacri. 2. Per estens., ogni piccolo scudo oblungo di tipo antico. ...
Leggi Tutto
mancamento
mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio [...] offesa: Se ignun de’ miei t’ha fatto m. (Pulci). c. Malessere improvviso, svenimento: ho avuto un m. e sono caduto a terra; ebbe un m. plateale e dovette essere rianimata a forza di sali (Ugo Riccarelli) d. ant. Deficit, disavanzo; ammanco di cassa. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] problemi della disoccupazione, ecc.; oggi vi parlerò della prima guerra mondiale; l’avvocato ha cominciato a p. in difesa dell’imputato; salì sul palco per p. alla folla; tutti stavano a sentirlo p.; ha parlato per oltre un’ora davanti a un uditorio ...
Leggi Tutto
(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il sodalizio dei S. si diceva istituito da...
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con l'ossidrile della base. Per es.:
Si possono...