• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Botanica [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Comunicazione [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Arredamento e design [1]

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] al Santo?; tra mezz’ora c’è la funzione al Santo); il s. dei miracoli, sant’Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili, santa Rita, cui si attribuiscono interventi miracolosi nei casi più disperati. Locuzioni ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] al catasto fabbricati al foglio 16 con il mappale 156, località San Luca, Cascina Gheia, categoria F/2, unità collabente senza rendita di siero, i plessi coroidei pallidi estenuati. (Antonio Longo, Della contemporanea esistenza di due entità morbose ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] dei peccati. b. Nome (in origine, P. della Rocca), ispirato alla leggendaria caverna di san Patrizio in Irlanda, di un’opera imponente dell’architetto Antonio da Sangallo il Giovane, fatta costruire da Clemente VII a Orvieto, dove si era rifugiato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] Natale, quella che precede il Natale; la n. di san Silvestro, quella che segue il giorno di san Silvestro (ossia, la notte di fine d’anno, fra fa la n. misura le giornate da un’alba all’altra (Antonio Pennacchi); la prima n. di nozze, o assol. la ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] tre anni fa per «parlare con la gente che vive a San Salvario». In strada c’è il solito via-vai: una prostituta 16 aprile 2008, p. 12, Interno). Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già attestato nella ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] postale celebrativo della fiera, allo sportello allestito in piazza San Bernardo da Poste italiane per ricordare l'evento. guidati dallo chef Maurilio Garola. (Giulia Cananzi, Messaggero Sant'Antonio.it, 27 novembre 2012) • Dalla campagna alle vigne: ... Leggi Tutto

Codice calore

Neologismi (2023)

codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice [...] p. 2, Cronaca) • Negli ospedali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono sempre in essere i percorsi del “Codice acqua a chi fosse impossibilitato a provvedere autonomamente. (Antonio Parroni, Picenooggi.it, 24 agosto 2023, Cronache). ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] Politica) • [Giuliano Leoni] Cita l'ospedale militare San Gallo rilevato per 25 milioni da un imprenditore delle scommesse Marghera e la zona della laguna), Napoli invece arriva a 10.400. (Antonio Musella, a c. di, Fanpage.it, 9 aprile 2024, Napoli). ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] celesti ottengono da Dio per l’uomo con la loro intercessione: una g. di Dio, della Madonna, di sant’Antonio, del cielo; chiedere una g. alla Vergine, a san Gennaro; ottenere una g.; ha avuto una g.; Iddio gli ha fatto la g. di guarirlo; se Dio mi ... Leggi Tutto

grilliano

Neologismi (2008)

grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] 2007, p. 2, Seconda pagina) • Il che, in tutta evidenza, è anche il primo passo dell’opposizione ferocemente antiberlusconiana che [Antonio] Di Pietro promette. E se poi il Pd facesse un’opposizione morbida, lui non ci starà. In sintesi: «L’Idv non ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
San Antonio
Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine...
San-Antonio
Pseudonimo dello scrittore francese Fréderic Dard (Jallieu, Isère, 1921 - Bonnefontaine, Friburgo, 2000). Autore di una fortunata serie di romanzi polizieschi scritti in una lingua vivace e inventiva (Réglez-lui son compte, 1949; Laissez tomber...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali