personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] stesso: è attribuita in genere agli stati (ma anche ad altri enti che non sono veri stati, come la SantaSede, l’Ordine di Malta, determinate unioni internazionali) non in virtù di un riconoscimento formale di altri preesistenti soggetti, ma ...
Leggi Tutto
concordatario
concordatàrio agg. [der. di concordato]. – Di concordato, conforme alle stipulazioni di un concordato, per lo più con riferimento al Concordato del 1929 fra la SantaSede e l’Italia: regime [...] c.; matrimonio c., matrimonio canonico con effetti civili secondo il regime istituito dal Concordato ...
Leggi Tutto
redentorista
s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò [...] detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane; l’istituto, approvato dalla SantaSede nel 1749, si diffuse in Europa, nelle due Americhe, nell’India, ecc. ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità [...] importanti sono quelli degli anni 1123, 1139, 1179, 1215, 1512; patti l., i patti stipulati fra l’Italia e la SantaSede l’11 febbraio 1929, comprendenti un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato, con i quali si poneva fine ...
Leggi Tutto
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per [...] i coniugi. ◆ Il quotidiano della SantaSede si è indignato per la proposta di legge sulle «unioni affettive» tra persone dello stesso sesso, presentata da parlamentari del Pds e di Forza Italia. L’«Osservatore Romano» si dice «sconvolto» per il ...
Leggi Tutto
placet
plàcet s. m. [verbo lat., 3a pers. sing. del pres. indic. di placere «piacere» (quindi: «piace», cioè si approva, si consente)]. – 1. Nel linguaggio giur., termine con cui, prima del Concordato [...] con la SantaSede del 1929, si esprimeva l’assenso dell’autorità civile a determinati atti dell’autorità ecclesiastica affinché diventassero efficaci nell’ambito del territorio nazionale (v. anche placitazione). 2. Per estens., nell’uso com., ...
Leggi Tutto
placitazione
placitazióne s. f. [dal lat. mod. placitatio, der. di placet (v.)]. – Nel linguaggio giur., istituto, abolito dal Concordato con la SantaSede del 1929, secondo il quale era obbligatorio [...] l’assenso dell’autorità civile perché avessero efficacia nello stato gli atti dell’autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] , che non ha l’obbligo di vivere in comune e di seguire i consigli evangelici secondo una regola approvata dalla SantaSede. ◆ Avv. regolarménte, in modo regolare, secondo la regola o le regole: tutto procede regolarmente; l’incontro si è svolto ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] battezzati); m. concordatario, matrimonio canonico, cui sono riconosciuti, in forza degli accordi concordatarî tra l’Italia e la SantaSede e in seguito a regolare trascrizione nei registri dello stato civile, gli effetti civili; m. di coscienza o ...
Leggi Tutto
vaticanista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. Studioso, specialista di problemi riguardanti il Vaticano. b. Giornalista che si occupa in modo specifico dell’azione religiosa e politica della Santa [...] Sede. 2. Fautore del Vaticano (nel caso di una polemica o di un contrasto tra il Vaticano e altra istituzione). ...
Leggi Tutto
(o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana.
Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione S. o Sede Apostolica...