antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] la Roma dell’età antica, sia le parti della città odierna che conservano i monumenti e le rovine imperiali); Ostia A.; l’a. centro della città; ; cosa che ha il colore, il sapore dell’a.; al plur., gli a., i progenitori, gli uomini dell’età antica; la ...
Leggi Tutto
insipidezza
insipidézza s. f. [der. di insipido]. – Qualità di ciò che è insipido, in senso proprio (mancanza di sapore) o fig.: i. di un cibo; i. di un componimento, di una commedia, di un film, o di [...] una frase, di una battuta di spirito; i. di una persona. Poco com. in senso concr., frase o discorso insipido, banale, di poco spirito: dire, scrivere delle insipidezze. ...
Leggi Tutto
allegare1
allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] sapore aspro, così da dare quasi la sensazione di legare i denti; allappare: l’uva acerba gli allegava i denti; gli agrumi, che altri mangia, te veggente, allegano i stridenti: quello stridio dei cardini mi allega i denti. 4. intr. (aus. avere). ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] saporita): questa minestra è i.; la carne era tenerissima, ma il sugo era veramente insipido. In medicina, diabete i. (propriam. diabete i. ipofisario), malattia dovuta ad alterazioni del lobo posteriore dell’ipofisi e di alcuni centri diencefalici, ...
Leggi Tutto
isoamile
iṡoamile s. m. [comp. di iso- e amile]. – In chimica organica, radicale ottenuto per eliminazione del gruppo ossidrilico dell’alcole isoamilico; è presente in numerosi composti, tra i quali: [...] estere dell’acido acetico, liquido dall’odore e sapore di pera, usato in profumeria, come solvente della nitrocellulosa, e nell’estrazione della penicillina; il nitrito di i., liquido giallo dall’odore di frutta, dotato di proprietà vasodilatatrici ...
Leggi Tutto
ribes
rìbes s. m. [dal lat. mediev. ribes, e questo dall’arabo rībās «rabarbaro»]. – Nome delle varie piante del genere Ribes, tradizionalmente incluso nelle sassifragacee (e in certe classificazioni [...] frutti a bacca rotondi, alcuni dei quali sono mangerecci, di sapore acidulo-dolciastro o acidulo-amarognolo, e di colori diversi a seconda sono coltivate nei giardini per i fiori o per i frutti ornamentali, altre per i frutti eduli che si consumano ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] con i metalli, gli ossidi metallici e gli idrossidi con formazione di sali; o, anche, ogni sostanza che, sciolta in acqua, è della natura del composto nel quale è presente il gruppo o i gruppi carbossilici; alcuni hanno un nome che ricorda la loro ...
Leggi Tutto
acidulo
acìdulo agg. [dal lat. acidŭlus, dim. di acĭdus «acido1»]. – Leggermente acido: sapore a.; acque a., quelle contenenti, in varie quantità, acido carbonico; vino a., ricco di acidità, come sono [...] in genere i vini immaturi. Nell’uso fig., letter., pungente, un po’ aspro: gli rispose con tono acidulo. ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] palatina), costituito da quattro ossa (i due mascellari superiori e i due palatini); il palato duro si in quanto il palato ne è ritenuto la sede), la capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande, e anche il desiderio o il piacere di gustarne: ...
Leggi Tutto
oleico
olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] diffuso in natura, sotto forma di gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi o per saponificazione di grassi diversi o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....