spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] , l’ambiente, il luogo in cui essi sono e si muovono: l’esplorazione, la conquista dello s.; lanciare un satellite nello s.; con specifiche distinzioni, in astronomia e astronautica: lo s. cosmico; gli s. celesti; s. terrestre, o circumterrestre ...
Leggi Tutto
satellitare2
satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti (posizionati su orbite geostazionarie) asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: s. di radiolocalizzazione, in grado di fornire ...
Leggi Tutto
satellitismo
s. m. [der. di satellite], non com. – Nell’ambito politico, economico, militare, l’essere in posizione subordinata rispetto ad altri, o ad altro. Anche, con sign. attivo, la tendenza di [...] uno stato o di altro potere politico, economico, ecc. a ridurre altri in condizione di satelliti. ...
Leggi Tutto
satellitosi
satellitòṡi s. f. [der. di satellite (nel sign. 5 c), col suff. medico -osi]. – In medicina, l’aumento numerico delle cellule di oligodendroglia (cellule satelliti), che si osserva nel tessuto [...] nervoso in alcune condizioni patologiche ...
Leggi Tutto
satellizio
satellìzio s. m. [dal lat. tardo satellitium «gruppo e funzione di guardie del corpo», der. di satelles -lĭtis «satellite»], ant. e raro. – Insieme di satelliti, ossia di guardie del corpo, [...] accompagnatori, servitori e sim.: Pio VI, cooperato dal s. dei cardinali, dei frati e dei curiali (Rovani) ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] funzione appositiva invar., riferito a veicolo incaricato di missioni di ricognizione in territorio nemico: aereo s., nave s.; analogam., satellite s.; con altro sign., lampada s., quella che si accende quando un dispositivo o un apparecchio è in un ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] del terreno da bordo di un aeromobile, e la speciale tecnica con cui si esegue (v. anche aerofotografia); f. da satellite; f. al microscopio. 4. Nella realizzazione di un film, o di spettacoli televisivi, la parte (affidata al direttore della f ...
Leggi Tutto
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] dati, detti fuochi (tale somma è necessariamente maggiore della distanza tra i fuochi stessi). In astronomia, è un’ellisse l’orbita descritta da un pianeta intorno al Sole (che ne occupa un fuoco), quella di un satellite intorno a un pianeta, ecc. ...
Leggi Tutto
spazioporto
spaziopòrto s. m. [comp. di spazio e porto3, sul modello dell’angloamer. spaceport]. – Nel linguaggio aeronautico, con particolare riguardo all’astronautica, aeroporto spaziale (in fase di [...] progettazione) costruito su un satellite artificiale, in grado di raccogliere e far decollare veicoli spaziali di vario genere (navette, spazioplani, ecc.) nonché di ospitarne gli equipaggi. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] , che consiste nella determinazione del moto relativo di due corpi (il Sole e un pianeta, un pianeta e un suo satellite, ecc.) che si attraggano reciprocamente secondo la legge della gravitazione universale, ed è stato risolto da I. Newton (il quale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra...
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I satelliti artificiali sono portati...