germano1
germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in [...] origine alla comunità linguistica indoeuropea: stanziate almeno dal 3° millennio a. C. nell’area compresa tra la Scandinavia merid., le regioni intorno al mar Baltico occid. fino alla Vistola, e le coste orientali del Mare del Nord, migrarono ...
Leggi Tutto
as
ås ‹óos› s. m., sved. (propr. «monte»; pl. åsar ‹óosar›). – In geografia fisica, deposito glaciale a forma di argine alto dai 10 ai 50 metri, largo anche fino a 500 metri, che si prolunga talora per [...] decine di chilometri; è tipico dell’Europa settentr. (Scandinavia, Finlandia, Estonia, ecc.). ...
Leggi Tutto
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. [...] C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno, nella regione tra Worms e Magonza, formandovi un loro regno (Burgundia, nome che si conserva nell’odierna Borgogna, così come Burgundiones negli odierni Borgognoni) ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] anche oggi così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, per designare sia tutti sia alcuni dei popoli o terre o stati rivieraschi, e loro caratteristiche. In ...
Leggi Tutto
neoluteranesimo
neoluteranéṡimo s. m. [comp. di neo- e luteranesimo]. – Movimento teologico ed ecclesiastico sorto nella Germania occidentale al principio del sec. 19° e poi diffusosi anche in Scandinavia [...] e nell’America Settentr., che sosteneva un ritorno all’ortodossia luterana in contrapposizione alle tendenze sincretistiche dominanti nel sec. 18° ...
Leggi Tutto
vigesimale
vigeṡimale agg. [der. di vigesimo]. – Sistema v., sistema di numerazione, usato da varie popolazioni, avente come base il numero 20; in Europa se ne conservano tracce nei dialetti parlati [...] nei Paesi Baschi e nella Scandinavia, nel francese antico, e anche in quello moderno (quatre-vingts=80, quatre-vingt-dix=90). ...
Leggi Tutto
distrofico
distròfico agg. [der. di distrofia] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo a distrofia, affetto da distrofia: disturbi d.; manifestazioni d.; tessuti d.; bambino distrofico. 2. In geografia [...] fisica (con riferimento al valore nutritivo dell’acqua), lago d., tipo speciale di lago, assai frequente in Scandinavia e nelle regioni paludose, contraddistinto da acque giallo-brune o brune, poca trasparenza, abbondanza di acidi umici, povertà di ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] dai fondi pensione che hanno determinato in pochi anni la nascita di parchi biotecnologici come la Medicon Valley situata tra il Sud della Svezia e la Danimarca. A fare da traino a questo sviluppo, scrive ...
Leggi Tutto
girifalco
(o girfalco; ant. gerfalco) s. m. [dal fr. ant. girfaut, gerfaut, comp. di gir «avvoltoio» e fauc «falco»] (pl. -chi). – Uccello della famiglia falconidi (Falco rusticolus), un tempo molto [...] apprezzato in falconeria; è stazionario in Scandinavia settentr., in Lapponia, ecc., e giunge accidentalmente in Europa centrale. ...
Leggi Tutto
rammentare
(ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il [...] rammenta momenti felici. b. Richiamare alla mente per somiglianza: certe insenature della costa dalmata rammentano i fiordi della Scandinavia; ha una faccia che rammenta quella di mio nonno. c. Nominare, menzionare: i suoi colleghi lo rammentano con ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di...
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia...