• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Botanica [1]

luminescènte

Vocabolario on line

luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei [...] cinescopî (che propriam. sono schermi elettroluminescenti); sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ... Leggi Tutto

luminosità

Vocabolario on line

luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] ; in partic., l. di un televisore, o di altra apparecchiatura fornita di tubo a raggi catodici, la radianza luminosa media della figura luminosa che si produce sullo schermo: può essere variata agendo su un opportuno comando, detto appunto comando di ... Leggi Tutto

mònitor

Vocabolario on line

monitor mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione [...] , un tempo realizzato con un tubo a raggi catodici (e in qualche caso costituito da un normale televisore), oggi per lo più con un dispositivo a cristalli liquidi LCD, sul cui schermo fluorescente possono comparire caratteri alfanumerici, simboli ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] ordinatamente e con grande rapidità varî segnali a uno stesso apparecchio (per es., per commutare l’ingresso di un oscillografo a raggi catodici su varî segnali, i diagrammi dei quali vengono così a sovrapporsi sullo schermo dell’oscillografo). ... Leggi Tutto

centratóre

Vocabolario on line

centratore centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] a bobina mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del cono diffusore; negli apparecchi utilizzanti tubi a raggi catodici (oscillografi, televisori), dispositivo che serve a centrare l’immagine sullo schermo ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] verifica il fenomeno della birifrazione. c. In elettronica: a. dei tempi, negli oscillografi a raggi catodici, l’asse, generalm. orizzontale, che il puntino luminoso descrive sullo schermo del tubo oscillografico movendosi di moto rettilineo uniforme ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SALDATURA
SALDATURA Giulio Costa (XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258) Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati nell'uso industriale nuovi importanti procedimenti...
MICROSCOPIO
MICROSCOPIO Ugo Valdrè Adriano Alippi (XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109) Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi durata circa mezzo secolo, in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali