• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [15]
Religioni [12]
Medicina [7]
Fisica [7]
Lingua [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Matematica [4]
Diritto civile [4]

ambivalènza

Vocabolario on line

ambivalenza ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] o due impulsi antitetici (per es., amore e odio). 3. Nella scienza delle religioni, qualsiasi polarità e opposizione di valori o caratteristiche che si osservino in una stessa realtà sociale (una divinità, una figura mitica, un’energia, un rito, ecc ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] in parti di uomo maturo, in genere di elevata condizione sociale (gli corrispondeva il ruolo femm. di madre nobile); della patria. c. Maestro, fondatore, iniziatore di un’arte, di una scienza: il padre Mio e de li altri miei miglior che mai Rime d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] di credito secondo principî di giustizia e di solidarietà sociale; f. creativa, gestione delle risorse e delle regionale), regolato da apposite norme e leggi dello stato. c. Scienza delle f., disciplina che ha per oggetto di studio l’attività ... Leggi Tutto

nichilismo

Vocabolario on line

nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] . M. Dostoevskij), improntati a un’entusiastica fiducia nella scienza, a un’accettazione del materialismo e del positivismo come con sbocchi anche politici, di tendenza all’emancipazione sociale collettiva. Con riferimento soprattutto al pensiero e ... Leggi Tutto

màrgine

Vocabolario on line

margine màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] Alvaro); vivere ai m. della società, o della vita sociale, detto soprattutto di individui o gruppi che campano di espedienti errore è minimo. In partic., m. di sicurezza, nella scienza delle costruzioni, la differenza tra il valore teorico massimo del ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] di solito di uno stato) in un dato anno. P. sociale, rappresentazione grafica della curva dei redditi, la cui denominazione deriva reddito decresce al crescere di quest’ultimo. f. In scienza dell’alimentazione, p. alimentare o degli alimenti, schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

possèsso²

Vocabolario on line

possesso2 possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] goduto di un trattamento familiare e di una considerazione sociale corrispondente. Prendere p., iniziare un rapporto con un ... non solo ne ragionava con vero p. [di scienza cavalleresca], ma pregato frequentemente d’intervenire in affari d’onore ... Leggi Tutto

stàtica

Vocabolario on line

statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] sistemi continui (v. meccanica), ecc. In partic., nella scienza delle costruzioni, la parte che studia le condizioni di equilibrio 3. In economia e sociologia, s. economica e s. sociale (contrapp. a dinamica), l’analisi di singoli fenomeni, o di ... Leggi Tutto

diritto²

Vocabolario on line

diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] adatti a impedire le azioni più dannose per il gruppo sociale e a prevenire o risolvere i conflitti e le tensioni che processuale, si veda ai singoli aggettivi o sostantivi determinanti. b. Scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme nel loro ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] sono sede: il p. delle strutture portanti e portate, nella scienza delle costruzioni; il p. dell’arco grava sui due pilastri; effettiva importanza. f. letter., non com. Grado, condizione sociale: un giovinetto di non maggior p. di lei (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
geografia
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono...
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat (1908-1991) e Giulio Preti (1911-1972)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali