Ricercopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] offende le speranze dei malati. A denunciare la piaga, in una sorta di autocritico outing, due illustri pulpiti della scienza: le autorevoli riviste Science e Nature Medicine. (Edoardo Rosati, Corriere della sera, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] di saturazione: per una data sostanza, dipende soltanto dalla temperatura e non anche dal volume occupato dal vapore. b. In scienza delle costruzioni, si dice che un solido (trave, pilastro, asta di struttura reticolare, ecc.) è sollecitato a p ...
Leggi Tutto
nautica
nàutica s. f. [dal gr. ναυτική (sottint. τέχνη) «arte del navigare»]. – 1. La scienza dei principî e dei metodi della navigazione (più propriam., scienza nautica), che comprende attrezzatura [...] e costruzione navale, manovra navale, navigazione lossodromica e ortodromica, navigazione costiera, astronomia nautica, radionavigazione, meteorologia e oceanografia: problemi di n.; un trattato di nautica. ...
Leggi Tutto
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] , della natura, dell’arte; l’ho accompagnato a vedere tutte le m. della città; le m. della scienza (cioè le cose meravigliose scoperte o inventate dalla scienza). In partic., le sette m. del mondo, le sette opere di architettura e di scultura che gli ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, [...] avvengono nella crosta terrestre e delle tecniche utilizzanti la radioattività per lo studio dei fenomeni geologici. G. planetaria, scienza a carattere interdisciplinare tra la geologia vera e propria e l’astronomia, l’astrofisica e la geofisica, in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] vicinanza, lontananza, di grandezza, piccolezza, rese quantitative, già nell’antichità classica, dalla geometria, in quanto scienza dei rapporti e delle misure spaziali fondata su una definizione rigorosa dello spazio come estensione tridimensionale ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] il più possibile legate al contesto familiare e sociale in cui vive. Con accezione limitativa e in diretta contrapp. con arte (o scienza): pittori, musicisti, scrittori che hanno ridotto la loro arte a pura t.; molta musica e pittura moderna è solo t ...
Leggi Tutto
-tecnico
-tècnico [v. tecnico]. – Secondo elemento di aggettivi e sostantivi composti, alcuni di formazione autonoma (come fototecnico e, di derivazione francese, politecnico), ma i più connessi con [...] cartotecnico, elettrotecnico, odontotecnico, psicotecnico, radiotecnico e altri); tali termini indicano solitamente, nel loro uso aggettivale, relazione con un’arte, una scienza, una tecnica, e come sostantivi la persona, il tecnico che di quell’arte ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati della scienza; le costruzioni m. della periferia. b. Che è proprio o peculiare anche a tradizionale, convenzionale: la vita m.; la medicina, la scienza, la tecnica m.; la m. organizzazione del lavoro; i m. ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da un aeromobile, o da una postazione terrestre). c. Medicina s., ramo della scienza medica che si occupa del comportamento dell’organismo umano nelle attività subacquee e delle forme morbose che possono ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...