oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] chiamata oceanologia, che si interessa della forma dei bacini oceanici, delle proprietà fisiche e chimiche dell’acqua di mare, dei suoi movimenti, degli scambî di energia tra oceano e atmosfera, includendo ...
Leggi Tutto
violazione
violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] di comunicazione a distanza; v. di sigilli; e, fig., di essere in contraddizione con quanto previsto o prescritto in formulazioni della scienza: v. di una legge, di un principio scientifico. In fisica, per v. della parità, v. parità, n. 3; v. di CP ...
Leggi Tutto
ricettistica
s. f. Le pubblicazioni relative a ricette e manuali di cucina. ◆ Prima che il consumo dissennato della fettina di vitello impoverisse la capacità di scelta e di discernimento delle nostre [...] , alla semplice ricettistica per intenderci. Questo non fa giustizia alla gastronomia, che ritengo sia una vera e propria scienza, riguardante, come già sosteneva Jean-Anthelme Brillat-Savarin nella sua Fisiologia del Gusto, «tutto ciò che è inerente ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] oppure di un determinato ordine di conoscenze, per cui si può distinguere un f. scientifico (concezione delle verità di una scienza, e in partic. della matematica, come fondate su convenzioni o definizioni di simboli), un f. logico, un f. morale, un ...
Leggi Tutto
verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] di progettazione per controllare che una macchina, un impianto o una costruzione abbiano le caratteristiche desiderate; nella scienza delle costruzioni, v. della stabilità, v. stabilità. b. In matematica, controllo della esattezza di un procedimento ...
Leggi Tutto
rischio blackout
(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] elettrodomestici e un sapiente impiego dei sistemi di illuminazione. (Giornale di Brescia, 10 settembre 2003, p. 29, Scienza) • Il presidente dell’Authority [per l’energia, Alessandro Ortis] coglie comunque l’occasione anche per parlare del rischio ...
Leggi Tutto
arricchimento
arricchiménto s. m. [der. di arricchire]. – 1. L’arricchire, l’arricchirsi: i rapidi a. del dopoguerra; fig.: la lettura giova all’a. delle idee; il continuo a. della lingua. 2. Insieme [...] da altre. In partic., a. isotopico, processo che porta a un cambiamento nel rapporto isotopico di un elemento. 3. In scienza dell’alimentazione (anche integrazione), l’aggiunta a un alimento di uno o più fattori nutritivi in esso carenti, e in partic ...
Leggi Tutto
arricchito
agg. e s. m. [part. pass. di arricchire]. – 1. agg. e s. m. (f. -a), spreg. Che o chi si è arricchito da poco: gente a., arricchiti, persone dalla ricchezza acquisita di recente ma privi di [...] gusto, cultura e savoir faire. 2. agg. Nella scienza dell’alimentazione, elementi a., integrati con sostanze di interesse nutrizionale ad effetto protettivo o trofico (vitamine, minerali, fermenti lattici, ecc.). 3. agg. Nella tecnica nucleare, detto ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] dal pretore per accertare che i registri siano tenuti con regolarità e precisione. 2. Nella moderna filosofia della scienza, principio di v., o di verificabilità, principio di carattere epistemologico che, nella versione corrente, asserisce che un ...
Leggi Tutto
robot-geologo
loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] Nasa a Pasadena dove è stato concepito, hanno battezzato Athena. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 27, Scienza) • non è un caso che, sull’onda del successo del «robot-geologo», il presidente George W. Bush abbia deciso di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...