• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
914 risultati
Tutti i risultati [914]
Diritto [67]
Medicina [66]
Industria [58]
Religioni [57]
Fisica [54]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Lingua [41]
Matematica [35]
Biologia [34]

eṡodinàmica

Vocabolario on line

esodinamica eṡodinàmica s. f. [comp. di eso-2 e dinamica]. – In geologia, il complesso delle azioni dovute agli agenti, detti esodinamici, che modificano l’aspetto della superficie terrestre operando [...] dall’esterno (per es., la radiazione solare, l’atmosfera con i suoi elementi, le acque, gli organismi viventi). Anche, il settore della scienza geologica che studia tali azioni. ... Leggi Tutto

insegnare

Vocabolario on line

insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] , troppo facili, ecc. 2. a. Comunicare il sapere, guidare nell’apprendimento di una disciplina, di un’arte, di una scienza, o di parti di esse, esponendone metodicamente gli elementi, i principî, le regole, e giovandosi dei vari sussidî didattici: i ... Leggi Tutto

chemiometrìa

Vocabolario on line

chemiometria chemiometrìa (o chemometrìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -metria]. – Settore della chimica analitica dedicato alla scienza della misura in chimica (valutazione di qualità merceologiche, [...] della dipendenza delle malattie delle situazioni ambientali, ecc., ottenuta tramite la correlazione, studiata con metodi matematici e statistici, dei risultati di numerose determinazioni) ... Leggi Tutto

cucinomania

Neologismi (2012)

cucinomania s. f. (scherz.) Mania di cucinare, di mettersi alla prova come cuochi in grado di insegnare a cucinare. ◆ [tit.] E in tv impazza / la “cucinomania” - Detto e cotto, fritto e mangiato. Quattro [...] presenta sotto forma di corsi casalinghi nel senso letterale, cioè tenuti in casa da signore e signori col dono del buon cucinare. (Stefania Berbenni, Panorama.it, 9 febbraio 2012, Hitech e Scienza). Composto dal s. f. cucina e dal confisso -mania. ... Leggi Tutto

guaritóre

Vocabolario on line

guaritore guaritóre s. m. (f. -trice) [der. di guarire]. – Chi guarisce (chi dà cioè la guarigione); in partic., chi si attribuisce la capacità di guarire malattie varie giovandosi di proprie particolari [...] facoltà o di rimedî non riconosciuti in genere dalla scienza medica. ... Leggi Tutto

alimentarista

Vocabolario on line

alimentarista s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; [...] operatore nel settore dell’industria alimentare. 2. Impropriam., studioso dei problemi di scienza dell’alimentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

scotismo

Vocabolario on line

scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina [...] scolastica (rapporto tra ragione e fede); l’impostazione data a quest’ultimo problema, approfondendo la separazione tra scienza e teologia, concorrerà a determinare quella crisi del pensiero medievale che si concluderà poi con Guglielmo di Occam ... Leggi Tutto

cromàtica

Vocabolario on line

cromatica cromàtica s. f. [dall’agg. cromatico]. – Scienza che si occupa dei criterî per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze [...] d’onda, e per determinare le leggi della loro composizione ... Leggi Tutto

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile; l’a. del bestiame; provvedere all’a. dei figli, dei malati, di popolazioni denutrite, ecc. In senso concr., gli alimenti stessi, considerati qualitativamente o quantitativamente: a. liquida, vegetale; a. ... Leggi Tutto

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] , minerali) che sono indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie. Nella scienza dell’alimentazione, si distinguono a. semplici, cioè protidi, glicidi o carboidrati, lipidi o grassi, vitamine e sali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 92
Enciclopedia
scienza
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali