gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] scelta, manipolazione, presentazione dei cibi. ◆ Cosa se ne farà Pepe Carvalho di Valeria Marini? Come fidanzato non potrà che esibire la propria succulenta gastrosofia, adoperarla come supporto, focaccia, ...
Leggi Tutto
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] straniero per studiare i nostri materiali paleobiologici. (Luigi Capasso, Corriere della sera, 20 settembre 1998, p. 26, Scienza) • L’evacuazione di Pompei ed Ercolano, durante la catastrofica eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, fu […] «ordinata ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] g., fatto da poco, ancora fresco. c. D’altre cose, anche astratte, costituito o formato da poco tempo: un’istituzione, una scienza, un’industria ancora g.; popolo, nazione giovane. In partic., unito a nomi di paese o di popolo, forma locuzioni che ...
Leggi Tutto
addizionale
agg. [dal fr. additionnel, der. di addition «addizione»]. – Che si aggiunge ad altra cosa, supplementare o integrativo: articoli a. (ant.), di una legge, di un trattato e sim.; nella scienza [...] delle fortificazioni, opere a., costruzioni fortificate che fanno parte di una cinta continua; nella tecnica fotografica, lenti a., quelle che si applicano davanti all’obiettivo per modificarne la distanza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] alla giustizia: farò valere le mie r. in tribunale. In alcuni casi, ha sign. più vicino a esigenza: le r. della scienza, dell’arte, della critica; per r. metriche; le r. del cuore contano più che gli interessi pratici; in partic., ragion di ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] è la scienza che acquisisce, elabora e archivia le informazioni geografiche delle terre emerse e in mare. (Repubblica, 3 febbraio 2004, Genova, p. V) • Il lavoro di rilevazione dei tracciati con tecnologie gps (global positioning system) è stato ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] . di una espressione, il numero che si ottiene eseguendo le operazioni indicate nell’espressione. Più in generale, nelle scienze matematiche e fisiche, la determinazione quantitativa assunta da una variabile o da una funzione, ovvero la misura di una ...
Leggi Tutto
assurgere
assùrgere v. intr. [dal lat. assurgĕre, comp. di ad- e surgĕre «sorgere»] (pass. rem. assursi, assurgésti, ecc.; part. pass. assurto; aus. essere), letter. – Lo stesso che assorgere, spec. [...] usato in senso fig., innalzarsi, elevarsi: a. a dignità d’arte, a dignità di scienza; la sua poesia assurge spesso a vette altissime; nella vita politica, è assurto alle più alte cariche. ...
Leggi Tutto
valoroso
valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; [...] a virtù infiammi (Poliziano). b. Valente in un’arte o professione: voi disiderate che io per studio divenga in scienza valoroso (Boccaccio). Con valore generico e con tono elogiativo, anche nell’uso comune, in cui comporta una sfumatura enfatica ...
Leggi Tutto
interlinguistica
interlinguìstica s. f. [dall’agg. interlinguistico]. – Scienza linguistica, di recente istituzione, che ha per compito di individuare e studiare gli elementi che più lingue, di elevata [...] cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto culturale ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...