aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] ] Gaglione, rispondendo ieri a un’interpellanza firmata da Luca Volonté, capogruppo Udc alla Camera, si trincerava dietro la scienza per farsene scudo, lasciando capire che il Clostridium sordellii, il micidiale batterio che ha ucciso almeno 5 donne ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] , di regola, il numero degli individui aventi un dato reddito decresce al crescere di quest’ultimo. f. In scienza dell’alimentazione, p. alimentare o degli alimenti, schema (consistente in una piramide sezionata orizzontalmente in più strati, dalla ...
Leggi Tutto
possessione
possessióne s. f. [dal lat. possessio -onis, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. non com. Il fatto di possedere, possesso: prendere p.; entrare, essere in p. di [...] del cristianesimo indica l’invasione del corpo umano da parte del demonio così da comandarne gli atti (dalla scienza medica considerata invece un fenomeno psicopatologico, detto delirio di p., che si manifesta soprattutto in soggetti schizofrenici e ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] organiche degli esseri viventi: leggi f.; ricerche fisiologiche. 2. a. Che riguarda le funzioni e il modo di funzionamento degli organi vitali: le condizioni f. di un individuo, di un organismo, di un ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] è giunto al pieno p. dei suoi mezzi espressivi; don Ferrante ... non solo ne ragionava con vero p. [di scienza cavalleresca], ma pregato frequentemente d’intervenire in affari d’onore, dava sempre qualche decisione (Manzoni). 3. In senso concr ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] s. nei confronti della famiglia. 2. fig. a. In agraria, s. del terreno, v. fatica, nel sign. 7. b. Nella scienza delle costruzioni, s. elastica, il fenomeno per cui si annullano le capacità resistenti di alcuni materiali che siano sottoposti a ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri [...] esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruirne il processo di produzione in tutte le sue fasi e in ciascun aspetto (giuridico, amministrativo, culturale, linguistico, paleografico) ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] comunem. diplomatica s. f. (v. la voce); archivio d., in cui, oltre ai diplomi, si conservano anche altri documenti e antiche scritture; codice d. (v. codice, n. 3 c); critica d.; metodo d., ecc. Per estens., ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] «facoltà di pensare, ragione». Grande sviluppo ha la teoria del lògos nello stoicismo: in logica (termine, questo, che, come scienza del lògos, è di origine stoica) ha valore centrale la distinzione tra l. interiore e l. esteriore (il primo, oggetto ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] delle cellule del sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 8 febbraio 2002, p. 20, Scienza) • Un grosso passo in avanti, quindi, come ammette il cauto professor [Umberto] Veronesi. «Un passo molto complesso: i ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In particolare, la s. moderna rappresenta...
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi...