• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [62]
Medicina [8]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Anatomia comparata [2]

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] virus simile a quello umano di cui sono state descritte varie forme: le più comuni sono la «Monkey-pox» o vaiolo delle scimmie e la «white-pox» che origina da alcuni roditori. Sono forme tipiche delle zone tropicali, ma delle quali non si conoscono ... Leggi Tutto

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] alberi, dove si spostano utilizzando la coda prensile e le lunghe e sottili zampe (da cui il nome); s. scoiattolo, scimmia platirrina della famiglia cebidi (lat. scient. Saimiri sciureus), diurna e gregaria, di piccole dimensioni (il corpo è lungo 25 ... Leggi Tutto

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] vegetariani. ◆ Nel sing., primate, individuo appartenente all’ordine dei primati; nell’uso com. è riferito prevalentemente alle scimmie (e proscimmie) o estens., scherz.: sul terrazzino questo giovanotto metà uomo e metà primate non ci sta soltanto ... Leggi Tutto

archicebus

Neologismi (2013)

archicebus s. m. inv. Animale di piccole dimensioni (circa sette centimetri), probabilmente arboricolo, diurno, insettivoro, caudato, vissuto nell'eocene, forse antenato comune di tarsi, lemuri, primati [...] Beard del Carnegie Museum. "Il suo aspetto era molto diverso da quello degli altri primati. Aveva i piedi di una piccola scimmia, braccia, gambe e denti di un primate assai primitivo e un cranio con due occhi minuscoli". (Elena Dusi, Repubblica.it, 5 ... Leggi Tutto

prènsile

Vocabolario on line

prensile prènsile agg. [der. del lat. pre(he)nsus, part. pass. di pre(he)ndĕre «prendere»]. – 1. Che ha la funzione, la capacità di afferrare, di stringere, di tenere; in senso proprio, detto, in zoologia, [...] parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che hanno la capacità di afferrare (la proboscide dell’elefante, la coda di alcune scimmie). 2. non com. In senso fig., nell’uso letter., che attira a sé, che attrae ... Leggi Tutto

titi

Vocabolario on line

titi s. m. [dall’ingl. titi, spagn. tití, da una voce indigena delle Ande]. – In zoologia, nome comune delle piccole scimmie cebidi del genere Callicebus, diffuse nell’America Meridionale, note anche [...] come scimmie saltatrici. ... Leggi Tutto

leontocèbo

Vocabolario on line

leontocebo leontocèbo s. m. [lat. scient. Leontocebus, già nome di genere, comp. del gr. λέων -οντος «leone» e -cebus «-cebo»]. – Nome di piccole scimmie platirrine (dette anche scimmie leonine) della [...] famiglia callitricidi, di cui la specie più nota è Leontopithecus (o Leontideus) rosalia del Brasile sud-orientale ... Leggi Tutto

mòna

Vocabolario on line

mona mòna s. f. [prob. dallo spagn. mona, abbrev. di maimón, nome di una specie di scimmie, e questo dall’arabo maimūn (cfr. mammone3)]. – 1. ant. Scimmia, bertuccia; più com. nella variante monna (v. [...] monna2). 2. Specie di scimmie (lat. scient. Cercopithecus mona) del genere cercopiteco, che vive nel Ghana, nel Camerun, nella regione del Niger, ed è stata introdotta nella parte occidentale dell’India: è molto simile alla diana (Cercopithecus diana ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] ’è da s., non ho trovato da s., ecc., cioè un posto dove sedersi. d. Riferito ad animali, il verbo è proprio per le scimmie e alcuni altri animali che assumono una posizione simile a quella dell’uomo; analogico per altri (come per es. il cane) che si ... Leggi Tutto

alüatta

Vocabolario on line

aluatta alüatta s. f. [lat. scient. Alouatta, da una voce caribica]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, più note come scimmie urlatrici, diffuse in un vasto territorio che va dal Messico all’Argentina, [...] comprendendo l’isola di Trinidad; arboricole e gregarie, hanno dimensioni di un cane, faccia sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante spec. sulle guance e sul mento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
SCIMMIE
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso particolare interesse nei naturalisti...
Primati
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali