• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [9]
Diritto [7]
Storia [3]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Matematica [2]
Lingua [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

interdétto²

Vocabolario on line

interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] sepoltura ecclesiastica, senza che con ciò s’intenda sciolta la comunione con la Chiesa, come avviene con la scomunica: i. personale, locale, secondo che colpisca i fedeli direttamente nelle loro persone, o indirettamente mediante l’imposizione del ... Leggi Tutto

monitòrio

Vocabolario on line

monitorio monitòrio agg. [dal lat. monitorius, der. di monere «ammonire», part. pass. monĭtus]. – Che tende ad ammonire, che ha carattere di ammonizione. Si usa solo in determinate espressioni: lettera [...] m., lettera con cui l’autorità ecclesiastica, minacciando scomunica o altra pena, ingiunge di denunciare quanto si sa intorno a un fatto determinato (in questo sign. si è usato anche come s. m.: il monitorio); procedimento m., nel linguaggio giur., ... Leggi Tutto

incórrere

Vocabolario on line

incorrere incórrere v. intr. [dal lat. incurrĕre, comp. di in-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. Andare incontro, cadere, incappare in cosa che reca danno o pregiudizio, [...] per lo più per colpa o negligenza propria: i. in un errore; i. in una pena, in una multa, nel rigore delle leggi, nella scomunica; quanto sofferse, in quanti E di terra e di mar perigli incorse (Caro). Anticam. anche trans.: i. un errore, una pena. 2 ... Leggi Tutto

pronunciare

Vocabolario on line

pronunciare (o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] solennità: p. un discorso, un’orazione, un elogio funebre; p. il giuramento; p. i voti religiosi, professarli; p. la scomunica, emetterla. In partic., p. un giudizio, formularlo, esprimerlo; p. una sentenza, una condanna, detto del giudice (ma anche ... Leggi Tutto

Moretti boy

Neologismi (2008)

Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader [...] ds attacca i girotondisti: questa protesta non è contro le istituzioni (Libero, 2 agosto 2002, p. 2, Anzitutto). Composto dal nome proprio (Nanni) Moretti e dal s. ingl. boy. V. anche morettiano, nannimorettiano, ... Leggi Tutto

fùlmine

Vocabolario on line

fulmine 'fùlmine s. m. [dal lat. fulmen -mĭnis]. – 1. a.' Violenta scarica elettrica atmosferica (più esattamente, successione di scariche, ciascuna di brevissima durata), che si produce fra una nube [...] fulmini con lo sguardo; i suoi occhi mandavano fuoco e fulmini; i f. papali o della Chiesa o del Vaticano, la scomunica. 3. In araldica, figura costituita da un fascio di fiamme, montanti e cadenti, con quattro dardi a linee spezzate in croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] un esempio della storia più recente, ne sa qualcosa Fausto Bertinotti, bersaglio di una prolungata e corale scomunica («oggettivo» sostenitore di [Silvio] Berlusconi, fu addirittura l’anatema antibertinottiano di Nanni Moretti) perché reo di aver ... Leggi Tutto

circoncellióni

Vocabolario on line

circoncellioni circoncellióni s. m. pl. [dal lat. tardo circumcellio -onis, da cellas circumire «aggirarsi attorno alle capanne»]. – Nome col quale venivano indicati i fanatici cristiani (in genere braccianti [...] il martirio, abbandonandosi a sfrenata violenza contro cose e persone. Per analogia, lo stesso nome fu attribuito anche ai seguaci di una setta sveva del sec. 13°, che protestavano violentemente contro la scomunica e la deposizione di Federico II. ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] sul prodursi di un determinato effetto: emanare un ordine, o imporre un divieto, s. pena di morte, di arresto, di scomunica per i trasgressori; dovette obbedire s. la minaccia di gravi rappresaglie; con sign. più tenue, per denotare la condizione di ... Leggi Tutto

erastiano

Vocabolario on line

erastiano agg. e s. m. – Relativo alle dottrine di Tommaso Erasto, teologo svizzero che, in lotta contro i calvinisti, contestò al clero il diritto di scomunica, sostenendo che ogni giurisdizione coercitiva, [...] in uno stato in cui è autorizzata una sola forma di cristianesimo, spetta al potere civile; seguace dell’erastianismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
scomunica
scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato...
scomunicati
scomunicati Raoul Manselli I termini s. e ‛ scomunica ' non ricorrono in Dante. Per scomunica il poeta adopera l'espressione lor maladizion (Pg III 133), cioè maledizione degli ecclesiastici, ai quali allude in modo non certo positivo l'aggettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali