• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Letteratura [55]
Religioni [28]
Lingua [15]
Diritto [12]
Industria [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Matematica [7]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]

mina4

Vocabolario on line

mina4 mina4 s. f. [dal fr. mine, di etimo incerto], ant. – Aspetto del volto, soprattutto in quanto riveli lo stato di salute o la disposizione dell’animo, quindi soprattutto nelle locuz. buona m., cattiva [...] mina. È un francesismo usato da taluni scrittori dei secoli passati, e vivo ancor oggi nella parlata pop. di zone dell’Italia settentr. che risentono l’influenza della lingua francese. ... Leggi Tutto

mitiżżare

Vocabolario on line

mitizzare mitiżżare v. intr. e tr. [der. di mito]. – 1. intr. (aus. avere) Comporre miti. 2. tr. Assumere, elevare a valore di mito: m. un avvenimento storico, un personaggio, un’ideologia; gli scrittori [...] romani mitizzarono le origini di Roma; e in senso fig., ingigantire, esagerare l’importanza, il significato, la portata storica di azioni, eventi, personaggi ... Leggi Tutto

eròtico

Vocabolario on line

erotico eròtico agg. [dal lat. tardo erotĭcus, gr. ἐρωτικός, der. di ἔρως -ωτος «amore», prob. attraverso il fr. érotique] (pl. m. -ci). – 1. a. Di amore, dell’amore, come fatto fisiologico: desiderî [...] e indiana, arte profana o religiosa che rappresenta esplicitamente scene di vita amorosa, per lo più con intenti didascalici. In senso più ampio, scrittore, poeta e., che ha per soggetto l’amore in genere; anche come s. m., soprattutto se riferito a ... Leggi Tutto

grecità

Vocabolario on line

grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più [...] ampio la cultura e la civiltà greche, considerate soprattutto in relazione allo sviluppo storico: scrittori della g. classica; un lessico della più tarda grecità. b. ant. Conoscenza della lingua greca. ... Leggi Tutto

maccabèo¹

Vocabolario on line

maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli [...] scrittori ecclesiastici ai membri della famiglia del sacerdote Mattatìa del quale Giuda era terzogenito. Libri dei Maccabei, titolo di due libri deuterocanonici del Vecchio Testamento dedicati alla rivolta di Giuda Maccabeo (posteriori al 124 a. C. e ... Leggi Tutto

veni, vidi, vici

Vocabolario on line

veni, vidi, vici (lat. «venni, vidi, vinsi»). – Parole con le quali, secondo quanto riferiscono Plutarco (Caes. 50, 6) e altri scrittori, Giulio Cesare avrebbe annunciato la fulminea vittoria riportata [...] su Farnace il 2 agosto del 47 a. C. presso Zela nel Ponto. La frase, molto nota, e spesso variamente parafrasata, si cita soprattutto per indicare o annunciare rapida e felice riuscita di qualche impresa ... Leggi Tutto

fàuno

Vocabolario on line

fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore [...] , un corno per bere nella mano destra e una cornucopia o una clava nella sinistra; chiamato anche Silvano e identificato dagli scrittori greci con il dio Pan, finì col divenire, per la molteplicità delle sue attribuzioni, un semplice semidio mortale ... Leggi Tutto

minimalista²

Vocabolario on line

minimalista2 minimalista2 s. m. e f. e agg. [dall’ingl. minima-list] (pl. m. -i). – 1. Chi o che è seguace del minimalismo, cioè della minimal art. 2. Scrittore aderente alla corrente letteraria del [...] minimalismo; anche come agg.: narrativa m.; scrittori minimalisti. 3. agg. Ridotto all’essenziale, estremamente semplice e sobrio, detto spec. di una tendenza della moda e dell’arredamento d’interni, ma anche di altre cose: un abito, un abbigliamento ... Leggi Tutto

quattrocentésco

Vocabolario on line

quattrocentesco quattrocentésco agg. [der. di quattrocento] (pl. m. -chi). – Del Quattrocento, cioè del sec. 15°, soprattutto con riferimento alla letteratura, all’arte, ai costumi di quel secolo: gli [...] scrittori q.; la poesia, la pittura q.; un palazzo quattrocentesco. ... Leggi Tutto

prepoṡizióne

Vocabolario on line

preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un [...] che durerà per degli anni; è andato a cena con degli amici. ◆ Per le preposizioni articolate è stata riadottata da alcuni scrittori dell’Ottocento e del primo Novecento, soprattutto sull’esempio del Carducci, la grafia staccata: de ’l per del; de lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali