• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
679 risultati
Tutti i risultati [679]
Lingua [66]
Diritto [47]
Religioni [44]
Matematica [38]
Industria [35]
Letteratura [30]
Storia [29]
Arti visive [29]
Botanica [24]
Fisica [24]

ductus

Vocabolario on line

ductus s. m., lat. [v. dótto] (pl. -us). – 1. In paleografia, il modo e il grado di rapidità con cui viene tracciata una scrittura, e la cui determinazione è fondamentale per la classificazione e lo [...] è vergata rapidamente, le lettere sono legate fra loro e inclinate a destra; oppure posato, quando la scrittura è accuratamente disegnata e le lettere sono fra loro separate e diritte. 2. Nella terminologia scient. moderna, voce latina usata ... Leggi Tutto

cancellerésco

Vocabolario on line

cancelleresco cancellerésco agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), letter. – Proprio della cancelleria e dei cancellieri: formule c.; pedanteria c.; stile c., burocratico, prolisso. [...] in Toscana, per la trascrizione di testi letterarî volgari. Si chiama cancelleresca (o c. italica, o umanistica corsiva) anche la scrittura documentaria corsiva nitida e chiara nata in Italia nel 15° sec. e diffusasi in Europa fra il 15° e il 16 ... Leggi Tutto

parènteṡi

Vocabolario on line

parentesi parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] a(b+c) raggruppano i due monomî b e c che vanno addizionati e la cui somma va poi moltiplicata per a, o nella scrittura (a+b)n indicano l’elevamento alla potenza n della somma a+b. Nel caso, assai frequente, che in un’espressione ci sia la necessità ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] con l’ago sotto al filo verticale e facendo delle piccole prese in fuori, incrociando il filo. 2. fig. a. Di scrittura difficilmente decifrabile (per lo più con uso sostantivato): ma questo è g., non si capisce una parola!; anche con funzione avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] invece in posizione finale), ha prevalso sulla s corta anche nelle stampe fino al sec. 18° ed è tuttora in uso nella scrittura gotica a stampa del tedesco. Di uso comune la locuz. a S per indicare un andamento ricurvo e serpeggiante (v. esse): sifone ... Leggi Tutto

demòtico

Vocabolario on line

demotico demòtico agg. e s. m. [dal gr. δημοτικός, der. di δῆμος «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Propr., popolare, volgare. In partic., scrittura d., tipo molto rapido di scrittura ieratica [...] (v. ieratico), venuta in uso in Egitto verso il 700 a. C., e che nell’epoca tolemaica e romana era la scrittura ordinaria della vita quotidiana; come s. m., il demotico, quella fase della lingua scritta egiziana che si espresse attraverso la ... Leggi Tutto

leggere

Thesaurus (2018)

leggere 1. MAPPA LEGGERE significa scorrere un testo scritto con gli occhi, o, nel caso dei non vedenti, con le dita, per riconoscere i segni grafici corrispondenti a determinati suoni, e formare così, [...] non sa ancora l. e scrivere; l. in silenzio, a voce alta; l. piano, adagio, in fretta; l. speditamente, con sentimento; scrittura difficile da l.); si legge in genere con lo scopo di prendere conoscenza del contenuto di uno scritto (l. un libro, una ... Leggi Tutto

sacro

Thesaurus (2018)

sacro 1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] ; vesti sacre; paramenti sacri; i sacri arredi; fuoco s.; il s. cuore di Gesù e di Maria; la sacra famiglia; la sacra scrittura, i libri sacri, i sacri testi; edifici sacri; il s. fonte; le sacre funzioni; festività sacre). 2. MAPPA È inoltre sacro ... Leggi Tutto

IA-taliano

Neologismi (2024)

IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e [...] Antonelli cit., l’autore e onomaturgo ricorda: «Nel 2001, Raffaele Simone aveva individuato tre paradigmi di scrittura: quello platonico, basato fin dall’antichità sulla concretezza materiale del testo (a cui, si potrebbe aggiungere, corrisponde ... Leggi Tutto

lectio

Vocabolario on line

lectio ‹lèkzio› s. f., lat. [propr. «scelta», e quindi «lettura, lezione», der. di legĕre «cogliere, scegliere; leggere»] (pl. lectiones ‹lekzi̯ònes›). – Termine che, nel suo sign. fondamentale di «lettura», [...] della Chiesa, dai documenti pontifici. b. Nella messa in latino (in ital. lettura), per enunciare il titolo del brano della Scrittura che viene letto, con l’indicazione o nome proprio del libro. 2. In filologia, come corrispondente dell’ital. lezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Enciclopedia
scrittura
Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
SCRITTURA
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali