calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente [...] , Francia, Inghilterra, ecc.). La teologia calvinista, in cui confluiscono alcune delle tesi fondamentali del luteranesimo (la Scrittura come unica regola di fede, la negazione del libero arbitrio, ecc.), è caratterizzata dal concetto dell’assoluta ...
Leggi Tutto
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come il cambio di persona in un dialogo (e fu usato anche per distinguere le parti in responsione nel coro o nella ...
Leggi Tutto
paragramma
s. m. [dal gr. παραγράμμα, comp. di παρα- «para-2» e γράμμα «lettera (dell’alfabeto)»] (pl. -i), raro. – Scambio di una lettera (dell’alfabeto) con un’altra, come errore di scrittura o tipografico. ...
Leggi Tutto
posato
agg. [part. pass. di posare]. – 1. Di persona, calmo, riflessivo, che agisce senza fretta, che ha e dimostra equilibrio: una persona p.; un ragazzo molto p. per la sua età. Di cosa, che è fatta [...] erano suscitati a quell’annunzio, cominciarono a dar luogo a pensieri più posati (Manzoni). 2. In calligrafia e in paleografia, scrittura p., quella eseguita con i singoli tratti ben distinti tra loro e quasi disegnati più che scritti, con prevalente ...
Leggi Tutto
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti [...] (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre l’esame della parte assegnata a Maria nel piano della Redenzione. ...
Leggi Tutto
attribuire
attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità [...] a un oggetto; a. un premio; a. a ciascuno la parte che gli spetta; gli fu attribuito un potere eccessivo; la Scrittura ... e piedi e mano Attribuisce a Dio, ed altro intende (Dante). A. a qualcuno un’opera, riconoscerlo come autore di essa: tela ...
Leggi Tutto
opistografo
opistògrafo agg. [dal gr. ὀπισϑόγραϕος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e -γραϕος «-grafo»]. – In papirologia e codicologia, di papiro o pergamena o altro materiale scrittorio, che porti la scrittura [...] non solo sul recto ma anche sul verso (contrapp. ad anopistografo) ...
Leggi Tutto
evidenziatore
evidenziatóre s. m. [der. di evidenziare]. – Nome dato in commercio a uno speciale tipo di pennarello a punta larga e spessa, imbevuto di uno speciale inchiostro fluorescente di colori [...] varî, che, passato sopra la scrittura (di un libro o d’altro stampato, di un manoscritto o dattiloscritto, o loro fotocopie), serve a dare evidenza a singole parole o a intere righe colorandole senza cancellarle. ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio [...] r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ravennate. In partic., scrittura r., in paleografia, la minuscola corsiva adoperata nei papiri di Ravenna dal sec. 6°-7°; Anonimo Ravennate, autore di una cosmografia del sec. 7°, compilazione fatta su ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di s. si fondano...
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente la cosa (sicché potrebbe esser letta anche...