normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] (sono state sostituite nel 1923 dagli attuali Istituti magistrali). Scuola n. superiore (comunem. Scuola n., o assol. la Normale), istituto d’istruzione superiore, fondato a Pisa nel 1813, con sede nello storico palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
scuolascuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , organizzata dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni; la s. superiore di giornalismo; la S. normale superiore di Pisa; Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (o SSPA), quella che provvede alla formazione dei quadri dirigenti dell ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuolenormali; oggi, studente della Scuolanormale superiore di Pisa, o chi a suo tempo [...] lo è stato (in questa accezione, anche ex-normalista). ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] della ambliopia, o malattia dell’occhio pigro, come risulta dalla ricerca dell’équipe italiana di neurobiologia della ScuolaNormale di Pisa e dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr, guidata dal professor Lamberto Maffei. Pubblicata su «Science», la ...
Leggi Tutto
annali
s. m. pl. [dal lat. annales, der. di annus «anno»]. – 1. Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni: a. romani, francescani, carolingi. In partic., a. massimi, [...] . Memorie storiche in genere: registrare negli a. della patria; il fatto rimase memorabile negli a. della nostra città. 3. Titolo dato talora a pubblicazioni accademiche: A. della Scuolanormale superiore di Pisa; A. di matematica pura e applicata. ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca [...] e affermarsi in studî, discipline e arti particolari: un’Accademia che è stata un s. di grandi artisti; la Scuolanormale di Pisa è un s. di studiosi illustri. b. Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un aneddoto di Strabone e Diogene Laerzio...