• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [6]
Diritto [6]
Matematica [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Religioni [4]
Chimica fisica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] m., il triennio di studî secondarî cui si accede dalle scuole elementari e che dà accesso ai corsi superiori; in senso più ampio, la scuola secondaria in genere, distinta in scuola m. inferiore (in questo sign. anche assol., e per lo più con iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

maèstra

Vocabolario on line

maestra maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne [...] (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera, nei cosiddetti «giardini d’infanzia»); o donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte, di violino e sim., diplomata ... Leggi Tutto

patronato

Vocabolario on line

patronato s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] , istituito in ogni comune allo scopo di assistere gli alunni delle scuole elementari, anche fuori dell’ambito scolastico e oltre il periodo d’apertura delle scuole, con la fornitura gratuita di libri, quaderni, oggetti di cancelleria, indumenti ... Leggi Tutto

didàttico

Vocabolario on line

didattico didàttico agg. [dal gr. διδακτικός «atto a istruire», der. di διδάσκω «insegnare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’insegnamento: metodo d., programma d.; lo svolgimento dell’attività d.; [...] , con a capo un ispettore (ispettore d.); circolo d., circoscrizione minore, costituita da una o più scuole elementari (o più sezioni di scuola materna), affidata alla competenza di un direttore (detto direttore d.); titolo d., quello che deriva dall ... Leggi Tutto

provveditorato

Vocabolario on line

provveditorato (ant. proveditorato) s. m. [der. di provveditore]. – Il titolo e la carica di provveditore; è per lo più denominazione di determinati organi dell’amministrazione statale: P. generale dello [...] del ministero della Pubblica Istruzione decentrato nelle province, che riguarda le scuole secondarie statali di primo e di secondo grado e le scuole elementari (le funzioni dei provveditorati sono state successivamente assunte dagli Uffici scolastici ... Leggi Tutto

capoclasse

Vocabolario on line

capoclasse s. m. e f. [comp. di capo e classe] (pl. m. i capiclasse, pl. f. le capoclasse). – Nelle scuole elementari e secondarie, alunno scelto, a cui sono affidati taluni incarichi di ordine e di [...] disciplina. Nelle scuole e accademie militari, è più spesso detto capocorso. ... Leggi Tutto

tapponetto

Neologismi (2016)

tapponetto s. m. Contenitore, di dimensioni variabili, per la raccolta differenziata dei tappi di plastica in polietilene. ◆  I «tapponetti» per deporre i tappi si troveranno alle scuole elementari, [...] it. (Quotidiano di Palermo.it, 4 aprile 2014) • I tapponetti sono i cassonetti per i tappi. Vengono distribuiti in scuole, parrocchie, uffici. […] Il modello di riferimento è l'associazione francese Bouchons d'Amour (Tappi d'amore). (Repubblica.it, 5 ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] di g.; insegnare, studiare la g.; testo di g. per le scuole medie. Nel linguaggio com.: conoscere, non conoscere la g., avere o non avere nozioni, anche elementari, sulla configurazione del globo terrestre, sulla distribuzione dei continenti e dei ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] a loro volta si distinguono in grandi u. semplici o elementari che sono i raggruppamenti formati da unità semplici delle varie di abitazione), ora il metro cubo (per gli uffici pubblici, scuole, musei, ecc.), ora il metro quadro (per negozî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

bidèllo

Vocabolario on line

bidello bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio [...] delle scuole elementari e degli istituti d’istruzione media e superiore, incaricato della pulizia e della custodia dei locali oltre che di altri servizî interni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima guerra mondiale segna la trasformazione...
Scuole cattoliche e formazione di base
Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali