• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [6]
Diritto [6]
Matematica [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Religioni [4]
Chimica fisica [4]
Anatomia [3]
Geografia [3]
Storia [3]

sussidiàrio

Vocabolario on line

sussidiario sussidiàrio agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium «sussidio»]. – 1. Che serve di sussidio, di aiuto; che costituisce un mezzo complementare e integrativo per qualcos’altro: fermata [...] (v. sussidio, n. 1 b); manuale, libro s. (più com. l’uso assol. come s. m. il sussidiario), il testo che nelle scuole elementari integra il libro di lettura e l’insegnamento del maestro nelle varie materie di studio; moneta s., lo stesso, ma meno com ... Leggi Tutto

lodévole

Vocabolario on line

lodevole lodévole agg. [der. di lodare]. – Degno di lode, di piena approvazione (che può anche non essere manifestata a parole; e in questo differisce da lodabile, che indica piuttosto l’opportunità [...] ; lavoro eseguito in modo l.; le sue intenzioni mi paiono l.; è una lodevolissima abitudine. In passato, nelle scuole elementari, lodevole era il più elevato dei giudizî di merito. Nel Canton Ticino, è titolo normalmente attribuito agli enti pubblici ... Leggi Tutto

halal

Neologismi (2008)

halal agg. inv. Nella religione islamica, conforme ai precetti; con particolare riferimento a cibi e alimenti. ◆ La gran parte degli imam d’Europa sono stipendiati dai rispettivi Paesi d’origine, da [...] 27 settembre 2007, p. 8) • Sempre a Lione il Comune, vessato dalle polemiche, il prossimo anno lancerà nelle mense delle scuole elementari un menu destinato ai piccoli musulmani, un menu halal. (Domenico Quirico, Stampa, 24 giugno 2008, p. 14, Estero ... Leggi Tutto

anti-agonistico

Neologismi (2008)

anti-agonistico agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] prima corsa della vita. Fondamentale l’apporto del Provveditorato agli Studi che ha diffuso in 50.000 copie nelle scuole elementari un opuscolo a fumetti in cui si sottolinea il valore sociale e anti-agonistico dello sport. (Silvia Garbarino, Stampa ... Leggi Tutto

sospèndere

Vocabolario on line

sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra [...] impiegato, nelle amministrazioni pubbliche; e per estens., s. un alunno dalle lezioni, dalla scuola, come punizione disciplinare nelle scuole elementari e medie; s. un sacerdote, come provvedimento disciplinare ecclesiastico (v. sospensione, nel sign ... Leggi Tutto

petaloso

Neologismi (2016)

petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] Alle scuole elementari Marchesi di Copparo, in provincia di Ferrara, da oggi questo termine — inventato da un bambino di Dal Monte e Silvia Morosi, Corriere.it, 24 febbraio 2016, Scuola) • «Grazie al piccolo Matteo, grazie @Accademia della Crusca una ... Leggi Tutto

G2

Neologismi (2018)

G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come [...] l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a San Giovanni a Carbonara) affollate di «G2», ossia di «nuovi italiani», seconda generazione figlia di genitori immigrati che nel 2008, in tutta Italia (per il filosofo ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] nucleo o frase nucleare), frase formata dai soli costituenti elementari che, nella frase dichiarativa, sono il soggetto e il una biblioteca d’oltre ventiquattromila volumi che passò poi alle scuole di Brera, primo n. della Braidense (Carducci); poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

lòde

Vocabolario on line

lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] e nel conferimento della laurea, la lode è il più alto giudizio di merito: laurearsi con lode; un tempo, nelle scuole medie e nelle elementari, 10 e lode, o anche 10 con lode, il massimo voto assegnato, conservatosi in senso fig., fuori della ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] qualche modo analoghe a quelle del centro di certe figure geometriche elementari. 2. estens. a. Il mezzo, la parte più interna attiva generalm. durante i periodi di chiusura delle scuole (anche campo scuola). c. Luogo specializzato adibito alla cura o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima guerra mondiale segna la trasformazione...
Scuole cattoliche e formazione di base
Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole cattoliche - Le scuole valdesi ▭ Educazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali