memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , risollevare, letter. confortare, la m. di qualcuno, ridargli fama: Ese di voi alcun nel mondo riede, Conforti la m. mia, che memoria seriale nella quale i dati possono essere letti solo nell’ordine stabilito dalla loro posizione; m. permanente ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] e per singoli, talora minimi, aspetti, mentre la diversità è per lo più totale): amendue hanno un solo orizzòn E d. emisperi (Dante); è com. è soprattutto luoghi, per d. motivi, e specie diverse, luoghi d., esce da quella che è considerata la presunta ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] di fatti (anche non importanti), in quanto se ne abbia conoscenza e siano tra loro concatenati: la cosa, come di donne. c. Cosa inventata, racconto bugiardo, fandonia: quello che dici èsolo una s., chi vuoi che ci creda?; spesso al plur.: sono storie ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] ha tracimato divenendo non solo escamotage tattico-verbale infallibile per togliersi d'impaccio, ma un vero e proprio modello di pensiero. della vicenda per stabilire, se possibile, la verità, ma un veemente: "E allora quegli altri due rigori ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] e Lupin III. Una passione vera, che per alcuni si è trasformata in desiderio di esprimersi sul piano editoriale e culturale: se 13 anni e si conclude nel marzo ’94. Il lungometraggio è distribuito nelle sale giapponesi nel 1984 e sviluppa solo un ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] se n’è accorto anche il vino e chi lo produce. Tra i molti effetti negativi della crisi climatica c’è l solo in Italia: denominazioni come Champagne e Bordeaux hanno già ampiamente sperimentato i Piwi. «C’è troppo da aspettare ancora e non c’è ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] un uovo, ciò che altri non erano riusciti a fare, solo schiacciandolo un po’ a una delle due estremità); camminare sulle fatto l’u., spesso chi parla troppo per difendere sé o accusare un altro è proprio lui il colpevole. In partic., uova benedette, ...
Leggi Tutto
fiducia
1. MAPPA La FIDUCIA è un atteggiamento di tranquillità e sicurezza che deriva dalla convinzione che qualcuno o qualcosa corrisponda alle proprie aspettative, alle proprie attese e speranze (f. [...]
di fiducia
mozione di fiducia
voto di fiducia
Citazione
La guardavo e i miei stupidi occhi luccicavano pieni di fiducia, e poco importava se ora lei digiunava, era solo stanca.
Margaret Mazzantini,
Non ti muovere
Vedi anche Affetto, Amico, Credere ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] la statua all'indecisionista. Ma non èsolo questo: Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal Stellari, "fare, o non fare". Se fai, se scegli, poi devi abbracciare fino in fondo e senza condizioni la tua scelta. Una città ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] di cui soffrono le persone sovrappeso. Il fenomeno esiste da tempo e tocca, secondo le statistiche ufficiali, quasi 6 milioni di francesi. Ma se n'è cominciato a parlare solo da poco grazie al bestseller di Gabrille Deydier. Il suo libro ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...