• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1614 risultati
Tutti i risultati [1614]
Diritto [108]
Fisica [105]
Matematica [99]
Storia [85]
Industria [85]
Religioni [81]
Medicina [81]
Lingua [81]
Arti visive [75]
Architettura e urbanistica [65]

autotutelarsi

Neologismi (2008)

autotutelarsi v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] provate. I consumatori non sono bambini, la miglior tutela è nell’informazione corretta. E nella trasparenza. La popolazione è in grado di autotutelarsi, ma solo se è informata» [Raffaele Guariniello intervistato da Mario Pappagallo]. (Corriere della ... Leggi Tutto

laticìfero

Vocabolario on line

laticifero laticìfero (o latticìfero) agg. e s. m. [comp. del lat. latex -tĭcis «latice» e -fero]. – In botanica, detto di elemento uni- o pluricellulare contenente latice, presente solo nelle angiosperme; [...] prende il nome di tubo l. apociziale se è formato da una sola cellula che si accresce e ramifica in tutta la pianta, come nelle euforbiacee, e di tubo l. sinciziale se si forma dall’unione di più cellule per dissoluzione delle loro pareti trasversali ... Leggi Tutto

costì

Vocabolario on line

costi costì avv. [lat. eccu(m) istīc 〈... istìk〉 ], tosc. – Nel luogo dov’è la persona a cui si parla o scrive: E tu che se’ costì, anima viva, Pàrtiti da cotesti che son morti (Dante). In genere non [...] per l’uso, da costà, ma indica luogo più vicino, sicché, parlando a due persone, s’adopera costì per la più vicina, costà per la più lontana. Come rafforzativo di codesto o cotesto: dammi cotesto libro costì (fuori di Toscana, solo con uso scherz.). ... Leggi Tutto

immaginare

Vocabolario on line

immaginare (letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] . due cerchi concentrici; immagina per un momento di trovarti solo in mezzo al deserto. Più genericam., vedere con l’ sign. del verbo è dato dal tono stesso della frase: puoi i. che accetterò, puoi esserne ben sicuro; immàginati se è capace di tanto, ... Leggi Tutto

salàrio¹

Vocabolario on line

salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del [...] . Salaria s. f., la via consolare romana che, partendo da Porta Collina, e superando l’Aniene sopra il ponte Salario, raggiungeva Porto d’Ascoli sull’Adriatico: così chiamata perché i Romani se ne servivano per il commercio del sale con i Sabini. ... Leggi Tutto

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] ditemi, b. donna (espressioni oggi disusate, citate solo in tono scherz.). In questi casi, è sempre preposto al sostantivo. 4. Riferito a cosa, come rafforzativo fam.: accese la sua b. sigaretta e poi cominciò a parlare; se ha detto così, ha le sue b ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] , titolo di credito all’ordine, rilasciato dai magazzini generali in occasione del deposito di merci (se non è accompagnata dalla fede di deposito dà al possessore solo il diritto di pegno sulle cose depositate); n. a sentenza, nel linguaggio giur ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] terra e in mar semina morte (Foscolo); incontrare i. difficoltà; soffrire i. dolori; c’è una distanza i., grandissima (in sé o può prendere sempre e solo una parte, non sostanza quindi ma processo, la cui esistenza è implicata dalla non ... Leggi Tutto

soul jazz

Vocabolario on line

soul jazz 〈së′ul ǧä∫〉 locuz. ingl. [comp. di soul «anima» e jazz, propr. «jazz spirituale»], usata in ital. come s. m., solo al sing. – Nel jazz, corrente che recupera i valori di umanità, spirituali [...] e religiosi del gospel. ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] . Porre m. a qualche cosa, fermarsi a considerarla col pensiero: E se ’l mondo là giù ponesse mente Al fondamento che natura pone (Dante li levi dalla mente. Come vero e proprio sinon. di intenzione, è solo dell’uso letter.: interpretare la legge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 162
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
BOLOGNA
(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali