pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] , eucaristico
rendere pan per focaccia
se non è zuppa è pan bagnato
togliere, togliersi il pane di bocca
Proverbi
chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane
non si vive di solo pane
Citazione
Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] podere è coltivata a grano; la p. vecchia, nuova della città), 3. oppure al contrario può portare con sé non solo l un luogo, una città o un territorio; si usa spesso al plurale (se passi da queste parti vieni a trovarmi), 6. oppure parte può fare ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sée delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] ). 5. MAPPA Vanità è anche la condizione tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] ed eruzioni cutanee diffuse; monkeypox. ♦ Se poi, come è stato ventilato dalle autorità sanitarie si tratta delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile da uomo a uomo (e non solo, come è ora, da scimmia a uomo). (Romeo Bassoli, Unità, ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] è inutile continuare a fare i soliti piangina e inneggiare con sta sterile storia del complotto perché capita a tutte le case, e avete anche scassato. Solo di Zelensky spedita a notte fonda, così nessuno se ne accorgeva; la schiera dei griffati, tutti ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] Grosseto. Non c’èsolo la prima squadra maschile da seguire per lo staff del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche si può rubare la palla al quarterback, non si può saltare se non stai ricevendo il pallone. Ultimo dettaglio, ma non per ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sanno io giro molto per l’Italia, sono ottimista. Perché, tutto calcolato, trovo che la società reale è meglio di come appare se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare. Ogni volta per questo mi viene voglia di raccontare ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di simile all’eliminazione dello di essere progressista sui diritti civili e conservatore su quelli fiscali. Ama definirsi socialista. "Solo non il tipo che sposta le ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] e caffè letterari siano mete sempre più gettonate (e non solo dai cosiddetti "bookaholic"), visitate rispettivamente dal 62% e parte – se vogliamo citare l'attività di lettura – è arduo immaginare che "annusando" al giorno d’oggi un e-book si possa ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] i danni
Proverbi rimanere col danno e con le beffe
Citazione
Dice l’accusatore: «Questo è grande danno». Dice l’accusato: «Non è grande, ma piccolo». Ed è la discordia tra lloro della quantità, cioè se quel male è grande o piccolo.
Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...