pane
1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] , eucaristico
rendere pan per focaccia
se non è zuppa è pan bagnato
togliere, togliersi il pane di bocca
Proverbi
chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane
non si vive di solo pane
Citazione
Il sordo e muto veniva sotto la mia finestra ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] podere è coltivata a grano; la p. vecchia, nuova della città), 3. oppure al contrario può portare con sé non solo l un luogo, una città o un territorio; si usa spesso al plurale (se passi da queste parti vieni a trovarmi), 6. oppure parte può fare ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...]
Arrivavano ogni anno per aprile; la solita coppia che è venuta a passare l’estate da noi per anni e anni. Quando si sono fatte troppo vecchie, hanno passato la proprietà ai figli. E oggi, se i nuovi inquilini non hanno fatto danni, arrivano i ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] di puro, non alterato: oggi questo significato sopravvive solo in riferimento a un vino o a un olio che, seè detto sincero, vuol dire che è genuino, non adulterato.
Parole, espressioni e modi di dire
a essere sincero
Citazione
Andavano a cercarli ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sée delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] ). 5. MAPPA Vanità è anche la condizione tipica di ciò che è umano e dunque effimero, con un valore solo apparente perché destinato a
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un fondo di vanità da fare spavento, se ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] ed eruzioni cutanee diffuse; monkeypox. ♦ Se poi, come è stato ventilato dalle autorità sanitarie si tratta delle scimmie che potrebbe essere trasmissibile da uomo a uomo (e non solo, come è ora, da scimmia a uomo). (Romeo Bassoli, Unità, ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] Grosseto. Non c’èsolo la prima squadra maschile da seguire per lo staff del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche si può rubare la palla al quarterback, non si può saltare se non stai ricevendo il pallone. Ultimo dettaglio, ma non per ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] sanno io giro molto per l’Italia, sono ottimista. Perché, tutto calcolato, trovo che la società reale è meglio di come appare se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare. Ogni volta per questo mi viene voglia di raccontare ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] a gruppi considerati estranei e perciò stigmatizzati socialmente. ◆ Se si parte, al contrario, dall'imperativo ecologico, si ecologiche. Nascono movimenti che difendono la natura solo per giustificare assurde teorie di purezza razziale (Stampa ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] , 12 agosto 2000, Napoli, p. 9) • Ma non èsolo un film, ha della grandeur baglioniana, come lui stesso [Claudio Baglioni il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai chi sei». Lo ha scritto ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...