neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura [...] , in qualche misura Plutarco di Cheronea e Numenio di Apamea, e soprattutto Apollonio di Tiana (1° sec. d. C.), di cui Flavio Filostrato scrisse una vita (3° sec. d. C.), che ripropone tematiche neopitagoriche in un’epoca che vede ormai confluire il ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] della bocca; f. a serpentino, in uso fino al sec. 17°, nel quale l’accensione della polvere era provocata dalla f. a ruota, f. a pietra focaia, in uso dal sec. 15° al sec. 19°, i cui meccanismi di accensione ad acciarino producevano scintille mediante ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] elemento della denominazione: C. del Divino Amore, nome di varie confraternite, costituite essenzialmente da laici, sorte in Italia tra i sec. 15° e 16° con fini di devozione, di ascetismo e di carità; C. della buona morte, nome di sodalizî religiosi ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] ’Italia settentr. tra il mille e la fine del 13° sec.; tetto alla l., tipo di orditura di tetto costituita da di Verona dal 1308 al 1329. Fuori d’Italia il nome fu dato dal sec. 12° in poi ai mercanti e banchieri italiani in genere, uso di cui ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] negli orarî), e praticamente esclusivo nella lingua parlata, è ancor oggi l’uso «alla francese» diffusosi in ltalia tra il sec. 18° e il sec. 19° (adottato del resto nella quasi totalità degli orologi, nei quali il quadrante è diviso solo in 12 ore ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] guerre p., combattute dai Greci contro l’impero persiano nella prima metà del 5° sec. a. C.; l’arte, la letteratura p.; la lingua p. (o, il neopersiano o p. moderno (documentato letterariamente fino dal sec. 10°, è la lingua comune di notevole parte ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] impero di Carlo Magno e con l’età carolingia; e di u. bizantino con riferimento al quarto periodo (sec. 12°-15°) della letteratura bizantina, caratterizzato da un rifiorire del classicismo (massimo rappresentante Niceforo Gregora). b. Con riferimento ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] . 19°), l’insieme dei caratteri di un artista o di una scuola (in sostituzione di maniera, in uso dal sec. 16°, e gusto, in uso dal sec. 18°): s. classico, e s. dorico, ionico, corinzio, composito, nell’architettura e nella scultura greca e in genere ...
Leggi Tutto
parpagliola
parpagliòla (o parpaiòla) s. f. [dal fr. parpaillole, voce di origine provenz. di etimo incerto, forse affine a perpero]. – Moneta di mistura, originaria della Provenza (sec. 14° e 15°), [...] e anche a Milano, durante la dominazione francese dei primi decennî del sec. 16°, dove ebbe il valore di 2 soldi e 6 denari e ., denominazione di monete similari di piccolo valore di altri luoghi (a Siena nel sec. 16°, a Genova al principio del ...
Leggi Tutto
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico [...] . a. C.), s. medio o media stoa (2°-1° sec. a. C.), s. tardo o nuova, ultima stoa (1°-3° sec. d. C.). Tale dottrina, conformemente alla tradizione ellenistica, si articola in tre discipline, ordinate gerarchicamente: la logica (Zenone fu il primo a ...
Leggi Tutto
SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunità europea e adottato dall’ISTAT nel 1974.