anamorfosi
anamorfòṡi (alla greca anamòrfoṡi) s. f. [dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione», der. di ἀναμορϕόω «formare di nuovo»]. – 1. a. In biologia, in senso ampio, tendenza della natura a generare forme [...] più partic., sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni artropodi, in cui si verifica un graduale aumento del numero dei segmenti del corpo. 2. In geometria, corrispondenza ottenuta proiettando da un centro di proiezione i punti di una figura ...
Leggi Tutto
toracoplastica
toracoplàstica s. f. [comp. di toraco- e plastica]. – In chirurgia, asportazione parziale di una serie di coste, rivolta a realizzare il collasso terapeutico del polmone quando – in conseguenza [...] o di grandi e vecchie caverne tubercolari – non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si «plasma» (donde l’uso inconsueto del secondo termine, -plastica) sulla ...
Leggi Tutto
silvia1
sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle [...] , muniti, un po’ al di sotto dell’unico fiore (bianco o roseo), di tre foglie involucrali picciolate; le foglie radicali, anch’esse picciolate ed erette, hanno una lamina divisa in tre segmenti. Ha qualche uso nella medicina popolare come revulsivo. ...
Leggi Tutto
ecbolico
ecbòlico agg. e s. m. [der. del gr. ἐκβολή «espulsione, aborto»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ha relazione con l’espulsione del feto nel parto: medicamento e., o ad azione e., [...] assol. un ecbolico, sostanza medicinale che, stimolando l’utero gravido, provoca l’espulsione del feto; centro e., centro situato nei segmenti inferiori del midollo spinale, che controlla i movimenti uterini e del torchio addominale durante il parto. ...
Leggi Tutto
ciriparo
cirìparo agg. [adattam. del fr. ciripare, comp. del lat. cera «cera1» e -paro]. – Che secerne sostanze cerose: ghiandole c., quelle di cui sono provvisti molti insetti (nell’ape sono ghiandole [...] ipodermiche disposte sul lato ventrale dei segmenti addominali). ...
Leggi Tutto
falange
s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati [...] popolazione cristiano-maronita ed è caratterizzato da nazionalismo religioso in senso antimusulmano. 4. In anatomia, ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita, detti rispettivam. 1a falange o assol. falange, 2a falange o ...
Leggi Tutto
flebografia
flebografìa s. f. [comp. di flebo- e -grafia]. – Metodo radiografico per lo studio delle vene, consistente nell’eseguire a brevissimi intervalli, uno o più radiogrammi dei segmenti venosi [...] riempiti di liquidi di contrasto radiologici; viene adottato nello studio delle varici degli arti inferiori, degli esiti di tromboflebite, di alterazioni del circolo portale, ecc ...
Leggi Tutto
cefalotorace
s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. [...] dalla fusione di 6 e di 13 segmenti. ...
Leggi Tutto
pseudozampa
s. f. [comp. di pseudo- e zampa]. – In zoologia, ciascuna delle zampe non articolate (dette anche false zampe) che si trovano sui segmenti addominali dei bruchi delle farfalle. ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; [...] con la struttura della parentela o sue unità, quali la grande famiglia, la stirpe o il clan, il lignaggio, i segmenti o le sezioni, le fratrie o le classi matrimoniali; nell’etnologia evoluzionistica la tribù indicava uno stadio inferiore di ...
Leggi Tutto
segmenti congruenti
segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza).