lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] dei luoghi, vengono osservate dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso, e in genere ogni segno esterno con cui il dolore è manifestato, spec. nel modo di vestire: abiti da lutto, abiti neri; abiti di, o da, mezzo ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] hanno preceduto l’emissione dei francobolli. 4. agg. non com. Che preannuncia, che fa presagire: i segni p. della tempesta; un lampo p. del tuono; segni, sintomi p. di una malattia. In questo sign., anche precorritore. 5. In chimica, con funzione di ...
Leggi Tutto
semiosfera
s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, [...] shopping compulsivo si daranno lustro da questa lettura: non alienati sono costoro, ma uomini immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido ...
Leggi Tutto
semiotichese
s. m. (iron.) Il linguaggio, talvolta incomprensibile, di chi studia i sistemi di segni nei processi comunicativi. ◆ I forsennati dello shopping compulsivo si daranno lustro da questa lettura: [...] non alienati sono costoro, ma uomini immersi nel flusso dei segni dell’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & ...
Leggi Tutto
disegnare
v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose [...] , ecc.): disegnatole il luogo dove sotterrato l’aveano, le disse ... (Boccaccio); Raffaello Girolami disegnato g0nfaloniere (B. Segni). ◆ Part. pass. disegnato, anche come agg.: un quadro, un paesaggio ben disegnato; in araldica, attributo di ...
Leggi Tutto
stasi frenetica
loc. s.le f. Nelle società della tarda modernità, modo di pensare e agire improntato sulla velocità e accelerazione dei processi di elaborazione e decisione, ma che, proprio perché privo [...] incisività riesce a restituire il passaggio che stiamo vivendo è quella della “stasi frenetica”. E per Rosa, uno dei segni più rivelativi di questa “stasi frenetica” è l´irruzione di una politica che dopo essersi disancorata da programmi temporali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] pari alla probabilità, che è appunto di 1/6. 2. Ognuna delle parole che designano tali enti astratti, e ognuno dei segni che servono a rappresentarli graficamente: pensare, dire, scrivere un n.; il n. delle pagine è stampato sul margine alto a destra ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] , dall’impiego di uno stesso fattore di mezzi produttivi. In diritto, c. sleale, attività di chi usa nomi o segni distintivi che possano creare confusione con quelli usati legittimamente da altri, o imita i prodotti di un concorrente, o compie con ...
Leggi Tutto
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere [...] parole, concetti, azioni mediante una serie regolata di movimenti delle mani ed espressioni del viso (LIS visiva), oppure mediante il reciproco contatto tra le mani delle persone che sono tra loro in comunicazione ...
Leggi Tutto
locuz. usata come s. m. (propriam. marchio registrato di Lotterie Nazionali s.r.l.). – Lotteria pubblica a incasso immediato (detta anche lotteria istantanea), nella quale si acquista un tagliando (denominato [...] anch’esso gratta e vinci) che porta stampati simboli e segni diversi, nascosti da una vernice argentata, grattando la quale si scopre l’eventuale vincita. ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione di calce.
Colonia fondata secondo...
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (v. vol. VII, p. 154)
N. Cassieri
(v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale sono scaturiti da alcuni saggi esplorativi...