tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...]
un bel tacer non fu mai scritto
Citazione
«Se Dio tien conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba.
Arabella fe’ segno di tacere, stringendole forte la mano e scesero insieme gli ultimi scalini quasi correndo. Un vecchio portiere, che veniva su ...
Leggi Tutto
velo
1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] e religioso: per esempio, in diverse culture le donne tradizionalmente si coprono con un velo la testa o il volto, come segno di pudore, di modestia, di sottomissione e così via (coprirsi il capo col v. per entrare in chiesa; una donna musulmana ...
Leggi Tutto
vetro
1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...]
Finalmente, voltando e rivoltando per ogni verso lo specchietto, s’avvide di qualche segno tracciato a punta di diamante sul vetro. Erano lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione Marina arrivò a leggere la seguente ...
Leggi Tutto
voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] (la v. del violino; la v. del tuono). 4. In senso figurato, poi, una voce è qualcosa che viene detto o scritto in segno di protesta, richiamo, per esprimere un’opinione o per dare un consiglio (nessuna v. si è levata a difenderlo; la libera v. di un ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] esterna del Paese, che più avevano preservato la loro struttura e la continuità con l’epoca sovietica sotto il segno del patriottismo e dello spirito di corpo (Ministero degli Interni, Ministero della Difesa, Servizio federale di sicurezza). (Silvio ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] alle api e al loro allevamento è una cosa seria. (Quotidiano nazionale.net, 21 giugno 2018, Viaggi) • Turismo e benessere nel segno del miele e delle api: questo è l’apiturismo, nuova tendenza di viaggio che sempre più sta prendendo piede in tutto il ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] al Folkstudio, da film (come Accattone di Pasolini, Umano non umano di Mario Schifano, Anna di Alberto Grifi, Sotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani, Partner di Bernardo Bertolucci) e soprattutto da un puzzle di interviste recenti e d ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] magie della sua carriera. (Corriere della sera.it, 8 agosto 2021, Sport) • Contro [Ben] Shelton [Jannik Sinner] ha messo a segno anche uno dei colpi più belli di Wimbledon, un tweener quasi irreale, che ha fatto alzare in piedi tutti gli spettatori ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un libro che ha lasciato il segno fra gli idealisti dell'economia digitale "Fare meglio del bene" ("Doing Good Better"). Con altri colleghi ha creato il "Centro per l'Altruismo Efficace". Nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] umani in relazioni tanto pervasive quanto inavvertite, sempre condizionati nel nostro rapporto con i luoghi sotto il segno del paradigma estrattivista – dalle ricadute a catena determinate attorno a competizioni come il commercio della noce moscata ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente.
1....