• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

sigillo

Sinonimi e Contrari (2003)

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum "segno"]. - 1. [simbolo di ceralacca o di altro materiale impresso su documenti, lettere o plichi per autenticarli e impedirne la manomissione] ≈ (lett.) [...] suggello. ‖ bollo, bolzone, marchio, punzone, timbro. 2. (fig.) [elemento distintivo, peculiare: un'opera che reca il s. del genio] ≈ impronta, marchio, segno. ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] indicare la disposizione di elementi che si intersecano diagonalmente: un segno a X] ≈ (non com.) decussato, incrociato. b. (estens.) [segno grafico che ricorda una x: fare una x] ≈ croce, (non com.) crocesegno. 2. a. (matem.) [in un problema, spec. ... Leggi Tutto

ammiccare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammiccare v. intr. [etimo incerto; dubbia la connessione col lat. micare "palpitare"] (io ammicco, tu ammicchi, ecc.; aus. avere). - [strizzare l'occhio per far segno di nascosto] ≈ (fam.) fare l'occhiolino, [...] fare segno, Ⓣ (med.) nittitare, strizzare l'occhio. ... Leggi Tutto

solleone

Sinonimi e Contrari (2003)

solleone /sol:e'one/ s. m. [grafia unita di sol(e) Leone (segno dello zodiaco), perché in questo periodo il Sole si trova in tale segno, entrandovi il 23 luglio]. - 1. (meteor.) [denominazione del periodo [...] di gran caldo che, nei nostri climi, comprende generalm. l'ultima decade di luglio e la prima metà di agosto] ≈ calura, Ⓖ canicola, (lett.) estuo. ↓ caldo, calore. ↔ gelo. ↓ freddo. 2. (estens.) [il sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

soprassegno

Sinonimi e Contrari (2003)

soprassegno /sopra's:eɲo/ s. m. [comp. di sopra- e segno]. - [segno o simbolo posto sopra una lettera, o sopra un'espressione, per indicarne un valore particolare] ≈ contrassegno, marca. ... Leggi Tutto

graffiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

graffiatura (o, fam., sgraffiatura) s. f. [der. di graffiare]. - 1. [segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito] ≈ [→ GRAFFIO (1)]. 2. [qualsiasi segno o incisione su una superficie [...] uniforme] ≈ [→ GRAFFIO (2)] ... Leggi Tutto

graffio

Sinonimi e Contrari (2003)

graffio /'graf:jo/ s. m. [der. di graffiare]. - 1. [segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito: farsi un g.] ≈ abrasione, (non com.) graffiamento, graffiata, graffiatura, lacerazione, [...] scorticatura, (fam.) sgraffiatura, [solo di unghia] unghiata. ↑ sfregio. 2. [qualsiasi segno o incisione su una superficie uniforme: trovare un g. sul cofano dell'auto] ≈ graffiatura, rigata, rigatura, scalfittura, sfregio. ... Leggi Tutto

granchio

Sinonimi e Contrari (2003)

granchio /'grankjo/ s. m. [lat. cancer -cri]. - 1. [crostacei commestibili marini e d'acqua dolce]. 2. (fig.) [erronea interpretazione di fatti, discorsi e sim., causata da un equivoco] ≈ abbaglio, cantonata, [...] ) un granchio → □. 3. (con iniziale maiusc.) (ant.) [costellazione zodiacale compresa tra i Gemelli e il Leone e relativo quarto segno che domina nel periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio] ≈ cancro. 4. (pop.) [dolorosa e involontaria contrazione ... Leggi Tutto

corrugare

Sinonimi e Contrari (2003)

corrugare [dal lat. corrugare, der. di ruga "ruga"] (io corrugo, tu corrughi, ecc.). - ■ v. tr. [sollevare le pieghe del volto in segno di sdegno, malumore e sim.: c. la fronte, le ciglia] ≈ aggrinzire, [...] : gli si corrugò la fronte] ≈ aggrinzirsi, (lett.) cresparsi, incresparsi. 2. (fig.) [aggrinzare la pelle in segno di collera, malumore e sim.] ≈ accigliarsi, aggrondarsi, aggrottarsi. ‖ contrariarsi, indispettirsi, turbarsi. ↔ calmarsi, quietarsi. ... Leggi Tutto

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] , soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce, usato dagli analfabeti in luogo della firma, per annullare qualcosa che vi era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali