• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

crocesegno

Sinonimi e Contrari (2003)

crocesegno /krotʃe'seɲo/ s. m. [comp. di croce e segno]. - [segno grafico formato da due barre oblique che si incrociano, spec. quello fatto dagli analfabeti in luogo della firma] ≈ croce, X. ... Leggi Tutto

rappresentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] e sim., dare raffigurazione a un'idea astratta mediante un segno o una figura simbolica: nella lupa Dante ha rappresentato, raffigurare, simboleggiare, (non com.) simbolizzare. c. [di segno, simbolo e sim., essere la raffigurazione di un'idea ... Leggi Tutto

icona

Sinonimi e Contrari (2003)

icona /i'kɔna/ s. f. [dal russo ikona, gr. biz. eikóna, gr. class. eikṓn -ónos "immagine"]. - 1. (artist.) [immagine sacra dipinta su una tavoletta di legno o una lastra di metallo] ≈ ⇑ effigie, simulacro. [...] 2. a. (filos.) [in semiotica, segno che ha rapporto di somiglianza con la realtà denotata] ≈ ⇑ segno. b. (estens.) [rappresentazione prototipica di un fenomeno: i campi di sterminio sono l'i. del nostro secolo] ≈ emblema, immagine, simbolo. ... Leggi Tutto

stelletta

Sinonimi e Contrari (2003)

stelletta /ste'l:et:a/ s. f. [dim. di stella]. - 1. (ti-pogr.) [segno grafico a forma di piccola stella] ≈ asterisco, stella. 2. (milit.) a. [distintivo portato dai militari sulle punte del bavero della [...] giacca, del cappotto o della camicia come segno di appartenenza alle forze armate] ≈ stella. b. [distintivo ricamato sulle controspalline dell'uniforme degli ufficiali dell'esercito] ≈ grado, stella. c. (estens., giorn.) [al plur., l'insieme del ... Leggi Tutto

stigma

Sinonimi e Contrari (2003)

stigma /'stigma/ (o stimma) s. m. [dal lat. stigma -ătis "marchio, macchia, punto, puntura", gr. stígma -atos] (pl. -i). - 1. (zool.) [ciascuna delle aperture laterali del corpo degli insetti, mediante [...] le quali avviene la respirazione] ≈ spiracolo. 2. a. (lett.) [segno impresso a fuoco sulla fronte dei delinquenti e degli schiavi fuggitivi] ≈ marchio. b. (estens.) [elemento di distinzione peculiare, anche fig.: quella misteriosa inclinazione ... ch ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] a stampa si rinvia a una notazione posta a piè di pagina o in fondo al volume] ≈ nota, rinvio. b. [nelle bozze di stampa, segno di correzione che si ripete anche in margine: fare un r.] ≈ rimando, rinvio. c. [menzione che di una parola, di un passo e ... Leggi Tutto

barra

Sinonimi e Contrari (2003)

barra s. f. [etimo incerto]. - 1. [elemento di forma allungata, di varia materia e grandezza] ≈ asta, bastone, palo, putrella, sbarra, spranga, stanga, trave, traversa. 2. a. (marin.) [asta di legno o [...] ≈ al comando, alla guida. b. (aeron.) [leva di comando dell'equilibratore e degli alettoni di un velivolo] ≈ cloche. 3. (tipogr.) a. [segno grafico costituito da una linea sottile tracciata per traverso] ≈ barretta, sbarretta, slash. ‖ backslash. b ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] voleva uscire (A. Fogazzaro); non si sprofondava né in un’osservazione, né in un pensiero, né in una sbadataggine a segno di dimenticarsi degli altri (I. Nievo). Più gravi saranno una negligenza, un’omissione o una trascuratezza, che possono indicare ... Leggi Tutto

indizio

Sinonimi e Contrari (2003)

indizio /in'ditsjo/ s. m. [dal lat. indicium, der. di index -dicis "indice"]. - 1. a. [dato sintomatico che rivela l'esistenza di determinati aspetti e fenomeni: la gelosia è un i. di insicurezza] ≈ indicatore, [...] indicazioni su cose accadute in un determinato contesto: ha lasciato chiari i. del suo passaggio] ≈ impronta, orma, segnale, segno, spia, traccia. 2. (giur.) [fatto, circostanza non probante ma che induce a ritenere colpevole una persona: tutti gli ... Leggi Tutto

indovinare

Sinonimi e Contrari (2003)

indovinare [der. del lat. divinare "presagire o predire il futuro", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (etnol.) [fare l'interpretazione di cose occulte mediante divinazione: i. i sogni, la sorte] ≈ divinare, [...] cosa che non si conosce, assol.: è proprio come dici tu, hai indovinato] ≈ (fam.) azzeccarla, cogliere nel segno, imbroccare, (fam.) prenderci. ↔ fare cilecca, sbagliare. 4. [riuscire in maniera fortunosa nell'individuazione di una soluzione, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali