• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

sbocconcellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbocconcellatura s. f. [der. di sbocconcellare], non com. - [parte staccata da un grosso pezzo e, anche, il segno che resta nel pezzo o nell'oggetto sbocconcellato] ≈ (non com.) sbeccatura, scheggiatura, [...] slabbratura ... Leggi Tutto

esagerare

Sinonimi e Contrari (2003)

esagerare /ezadʒe'rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger "terrapieno"; propr. "ammonticchiare come un argine"] (io esàgero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti [...] prep. in o assol.: e. in severità; tu esageri!] ≈ calcare la mano, eccedere, passare i limiti (o la misura o il segno), strafare, trascendere, (non com.) trasmodare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, trattenersi. ... Leggi Tutto

trascendere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendere /tra'ʃendere/ [dal lat. transcendĕre "oltrepassare, montare al di sopra"] (coniug. come scendere). - ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un'impresa [...] prep. in, a o assol.: lo ha rimproverato severamente ma senza t.; non trascendiamo!] ≈ eccedere, esagerare, passare il segno (o i limiti o la misura), sconfinare, (non com.) trascorrere, (non com.) trasmodare, travalicare. ↔ contenersi, controllarsi ... Leggi Tutto

sbrodolata

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrodolata s. f. [part. pass. femm. di sbrodolare]. - 1. [lo sbrodolare o lo sbrodolarsi] ≈ sbrodolatura. 2. (estens.) [il liquido con cui ci si sbrodola e il segno che rimane: hai una s. di sugo sulla [...] camicia] ≈ ⇑ macchia, traccia ... Leggi Tutto

cancellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellatura s. f. [der. di cancellare]. - 1. [atto del cancellare] ≈ cancellazione, (non com.) cassatura, depennamento. ‖ espunzione. ⇑ eliminazione, soppressione. 2. [segno lasciato cancellando: presentare [...] uno scritto ufficiale pieno di cancellature] ≈ frego ... Leggi Tutto

là

Sinonimi e Contrari (2003)

là avv. [lat. illāc]. - [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là] ≈ (non com.) colà, ivi, lì. ↔ (lett., tosc.) costà, [...] andare troppo in là [spingersi oltre i limiti della convenienza] ≈ (fam.) allargarsi, esagerare, passare i limiti (o il segno o la misura), spingersi troppo oltre, trascendere. ↔ contenersi, frenarsi, limitarsi, moderarsi; fam., essere più di là che ... Leggi Tutto

pesta

Sinonimi e Contrari (2003)

pesta /'pesta/ s. f. [da pesto]. - 1. [spec. al plur., segno di piede, scarpa o zampa lasciato sul terreno da animali o persone: i cacciatori seguono le p. della selvaggina] ≈ impronta, orma, pedata, (non [...] com.) pista, traccia. 2. (fig.) [al plur., situazione difficile, pericolosa e sim.: essere, trovarsi nelle p.; mettere qualcuno nelle p.] ≈ guaio, pasticcio ... Leggi Tutto

tratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

tratto² s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre "trarre"]. - 1. [singolo movimento di matita, di penna, ecc., e, anche, l'effetto tracciato: cancellare con un t. di penna] ≈ frego, linea, riga, segno. [...] 2. (tipogr.) a. [breve linea usata per dividere una parola in fin di riga, per unire gli elementi di una parola composta, ecc.] ≈ [→ TRATTINO]. b. [filetto sottile delle lettere con chiaroscuro molto accentuato] ... Leggi Tutto

petardo

Sinonimi e Contrari (2003)

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet, dal lat. pedĭtum "peto"]. - [piccola bomba rudimentale, costituita da un involucro di cartone pressato contenente polvere detonante, che si fa esplodere in segno [...] di festa] ≈ bomba carta, (region.) botto, castagnola, mortaretto ... Leggi Tutto

canizie

Sinonimi e Contrari (2003)

canizie /ka'nitsje/ s. f. [dal lat. canities, der. di canus "grigio, canuto"], lett. - 1. [l'incanutirsi dei capelli nell'età avanzata] ≈ (non com.) canutezza, imbiancamento, incanutimento. 2. (lett., [...] estens.) [capigliatura bianca in quanto segno di età avanzata] ≈ anzianità, senilità, vecchiaia, vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali