• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [15]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Industria [5]
Tempo libero [4]
Occultismo e metapsichica [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Filosofia [1]

travedere

Sinonimi e Contrari (2003)

travedere /trave'dere/ [der. di vedere, col pref. tra-] (coniug. come vedere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [equivocare nel vedere qualcosa] ≈ stravedere, (fam.) vederci doppio, [vedendo quello [...] : la passione lo fa t.] ≈ equivocare, ingannarsi, (fam.) prendere un abbaglio (o un granchio), sbagliarsi. ↔ azzeccare, cogliere nel segno, indovinare, (fam.) prenderci. b. [avere passione cieca per qualcuno, con la prep. per: travede per la figlia ... Leggi Tutto

scancellatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scancellatura s. f. [der. di scancellare]. - [segno che rimane sulla parte scancellata di uno scritto: una pagina piena di scancellature] ≈ (non com.) biffatura, cancellatura, frego. ... Leggi Tutto

cantonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cantonata s. f. [der. di cantone]. - (edil.) [angolo esterno formato dalle mura di un edificio tra una strada e l'altra: svoltare a una c.] ≈ [→ CANTO² (1)]. ● Espressioni: fig., fam., prendere una cantonata [...] [errare platealmente] ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere lucciole per lanterne (o un granchio o fischi per fiaschi), travisare. ↔ (fam.) azzeccarci, colpire nel segno, fare centro, (fam.) prenderci. ... Leggi Tutto

lanterna

Sinonimi e Contrari (2003)

lanterna /lan'tɛrna/ s. f. [lat. lanterna, dal gr. lamptḗr -ē̂ros, der. di lámpō "splendere"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione, costituito da una gabbia metallica con pareti di vetro] ≈ ‖ lucerna. [...] prendere fischi per fiaschi (o una cantonata o un granchio), sbagliarsi, (gerg.) toppare, travisare. ↔ (fam.) azzeccarci, colpire nel segno, fare centro, (fam.) prenderci. b. (fig., scherz.) [al plur., organi principali della vista, spec. se grandi o ... Leggi Tutto

espressione

Sinonimi e Contrari (2003)

espressione /espre's:jone/ s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre "esprimere"]. - 1. [l'atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento; l'e. della volontà] [...] si manifesta il pensiero, il sentimento e sim.: non ha avuto nessuna e. d'affetto] ≈ (lett.) accento, atto, gesto, segno. 3. (ling.) [unità lessicale più o meno estesa di solito costituita di più parole: e. letteraria, volgare] ≈ costrutto, dizione ... Leggi Tutto

esse

Sinonimi e Contrari (2003)

esse /'ɛs:e/ s. f. o m., invar. - [nome della consonante S e del segno che la rappresenta: e. sorda; e. sonora] ▲ Locuz. prep.: fig., a esse ≈ ricurvo, serpeggiante. ... Leggi Tutto

piegatura

Sinonimi e Contrari (2003)

piegatura s. f. [der. di piegare]. - 1. [l'azione, l'operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un foglio di carta] ≈ curvamento, curvatura, flessione, incurvamento, incurvatura, piegamento, [...] cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piega. 3. (estens.) [il segno lasciato da una pressatura, spec. su un abito e sim., fatta ad arte o occasionale] ≈ [→ PIEGA (2. a)]. ... Leggi Tutto

legato¹

Sinonimi e Contrari (2003)

legato¹ [part. pass. di legare]. - ■ agg. 1. a. [tenuto insieme con una corda e sim.: fogli l. con un elastico] ≈ stretto, unito, [con uno o più lacci] allacciato, [con dei nodi] annodato, [con catene] [...] insieme: volume l. in pelle] ≈ rilegato. b. [di gemma, collocata in un gioiello] ≈ incastonato, incastrato, montato. ■ s. m. (mus.) [segno arcuato posto sopra un gruppo di note ad indicare che devono essere eseguite senza interruzione] ≈ legatura. ... Leggi Tutto

legatura

Sinonimi e Contrari (2003)

legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. - 1. a. [operazione del legare: fare una l. stretta o lenta] ≈ [con uno o più lacci] allacciatura, [formando dei nodi] annodatura. b. (estens.) [ciò che serve [...] [operazione del legare una gemma; anche, modo in cui è legata: l. a giorno] ≈ incassatura, incastonatura, incastro, montatura. c. (mus.) [segno arcuato posto sopra un gruppo di note ad indicare che devono essere eseguite senza interruzione] ≈ legato. ... Leggi Tutto

cappello

Sinonimi e Contrari (2003)

cappello /ka'p:ɛl:o/ s. m. [lat. ✻cappellus, der. di cappa]. - 1. (abbigl.) [indumento utilizzato per proteggere il capo, di vario materiale e varia foggia: c. da donna; c. da prete] ≈ copricapo. ⇓ basco, [...] Espressioni (con uso fig.): fare tanto di cappello [rendere omaggio] ≈ complimentarsi; levarsi il cappello [fare segno di saluto] ≈ omaggiare, riverire, salutare; prendere cappello ≈ arrabbiarsi, (fam.) aversela a male, impermalirsi, offendersi, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
segno
segno (signo solo in Detto 90) Domenico Consoli Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto a causa, o di antecedente a susseguente. 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali