• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [11]
Militaria [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Storia della fisica [2]

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] politico (o assol. segretario), chi è a capo della segreteria politica di un partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine può designare anche cariche eminentemente direttive; in partic., s. di stato, titolo che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città-stato della Grecia antica; ministro segretario di s.; Consiglio di s. (v. consiglio, n. 5 a); consigliere di s.; uomo di s., statista, persona che partecipa attivamente alla vita politica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

reddito di ultima istanza

Neologismi (2008)

reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] del reddito minimo di inserimento, nella penultima Finanziaria era stato introdotto il reddito di ultima istanza, che è scomparso nel nulla». (Ottavio Lucarelli, Repubblica, 9 novembre 2004, Napoli, p. V) • Il segretario [nazionale della Cgil ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] indo-pacifici, guideranno il campo delle democrazie. Tecno-autoritarismo contro tecno-democrazia, per usare i termini di Antony Blinken, segretario di Stato americano. (Marta Dessù, Repubblica.it, 28 marzo 2021, Commenti) • Dall’altra parte c’è il ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] e le persone disabili – è stato approvato dalla Camera dei deputati. Il testo è stato votato a scrutinio segreto, ottenendo 265 (Rosario Coco, segretario di Gaynet, in una nota ufficiale, Corriere della sera, 30 giugno 2021, Cronaca di Roma, p. 5 ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] quel campo non è stato molto coltivato mentre intorno succedeva di tutto […], ma è stato evocato di nuovo ieri da Dario 11, Politica) • [tit.] Il "campo largo" di Letta? Fallimento totale. Il segretario dem è in balìa delle correnti. (Giornale.it, 8 ... Leggi Tutto

gentile

Thesaurus (2018)

gentile 1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] ma la sera aveva già comprato e rimesso la fotografia alla donna di servizio delle maestre. Egli sperava ben poca cosa da quell’atto. ch’ei le avesse mai visto: – Ah! Signor segretario. Com’è stato gentile! Come ha fatto a indovinare il mio desiderio ... Leggi Tutto

ricordare

Thesaurus (2018)

ricordare 1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] di avvertirlo?; ce ne ricorderemo per un pezzo). 3. Ricordare significa poi richiamare alla memoria di qualcun altro (ricordami domani di andare dal sarto; il segretario ; a Machiavelli dispiacque di non essere stato ricordato come poeta dall ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] stato Dellai in questi anni in cui l'orso si è moltiplicato? Pensava forse che fossero tutti come l'orso Yoghi dei fumetti?" afferma Maurizio Fugatti, onorevole e segretario ed infine una durata dello spruzzo di almeno 6 secondi. (ProvinciaTn.it, ... Leggi Tutto

sottosegretàrio

Vocabolario on line

sottosegretario sottosegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e segretario, sul modello del fr. sous-secrétaire]. – 1. Segretario di ordine inferiore; vicesegretario (che è oggi il termine più com.). [...] ; nominato con decreto del capo dello stato, su designazione del Consiglio dei ministri, è privo di attribuzioni proprie e investito soltanto di quelle che gli sono delegate dal ministro segretario di stato, di cui può essere anche il rappresentante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Loménie de Brienne, Henri-Louis conte di
Segretario di stato aggiunto (Parigi 1635 - Château-Landon 1698) con il Mazzarino, dopo aver compiuto lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentr. (1652-56), lasciò la carica nel 1663. Lo stesso anno entrò nella congregazione dell'Oratorio,...
Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale riordino delle truppe con adeguata fornitura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali